| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | OrthyUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: IglesiasProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   240 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 ottobre 2006 :  12:09:20     
 |  
                      | Grazie Italo, gentilissimo come sempre!! 
 Chiedo scusa anche a Peter perchè un po' inconsciamente ho inserito due argomenti sullo stesso posto di due specie diverse... ero un po' assonnato! Pardon...
  
 Marco
 
 "Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle."
 (Voltaire)
 |  
                      |  |  |  
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 ottobre 2006 :  14:46:33     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida penchynati
 
 |  
                      | Ciao a tutti Vi posto la Chrysallida penchynati
 
 Immagine:
 
   13,3 KB
 Le altre Chrysallide non ce l'ho.
 
 Montsant
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 novembre 2006  10:32:34
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 ottobre 2006 :  23:29:45     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Odostomia  Specie:Odostomia conoidea
 
 |  
                      |  Grazie Montsant per Crysallida penchinati. Ora poichè mi pare che nessuno posti altre Chrysallida, passiamo al genere Odostomia appartenente sempre alla famiglia Pyramidellidae
 
 Comincio con una Odostomia comune
 
 Odostomia conoidea Brocchi,1814
 
 
 Immagine:
 
   46,77 KB
 
 Provenienza Alghero - 30 m, dimensione 4mm
 
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 novembre 2006  10:33:15
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 ottobre 2006 :  23:37:03     
 |  
                      | 
  Ed ora invece una rara 
 Odostomia rutor Nofroni e Schander, 1994
 
 
 Immagine:
 
   64,83 KB
 Provenienza Malaga, dimensione 1,5 mm
 
 Che dici Italo è proprio O.rutor?
  
 Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  09:04:59     
 |  
                      | Odostomia conoidea è ora collocata, insieme a poche altre specie, nel genere Megastomia, caratterizzato dalle lirature sulla parete interna del labbro esterno; può sembrare un carattere banale, ma è stato provato, non ricordo però da chi, che sono associate ad importanti differenze anatomiche, quindi Megastomia ha ragion d'essere. Altri generi sono Odostomia SS, Brachistomia ed Auristomia di cui fa appunto parte rutor. Questa specie è caratterizzata da due fascie di microfossette di forma quadrangolare che percorrono la periferia dell'ultimo giro, in questa foto però non riesco a vederle... puoi controllare tu Maria Teresa? Le altre specie mediterranee sono tutte lisce e quindi di ben più difficile determinazione. Non credo si possa definire rara, in Marocco atlantico è comune a riva, in Mediterraneo effettivamente si trova con più difficoltà ma sulle coste africane dovrebbe essere frequente. Arriva fino alle coste italiane, ne o 2/3 conchiglie dalle coste laziali (Terracina). Non ero a conoscenza di segnalazioni per Malaga.
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 27 ottobre 2006  09:06:36
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  11:51:40     
 |  
                      | Ciao amici potreste determinarmi questo Pyramidellidae? Detrito -20 m mm 6.5.
 Grazie Pierlu
 
 Immagine:
 
   22,28 KB
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 27 ottobre 2006  11:54:18
 |  
                      |  |  |  
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  12:10:29     
 |  
                      | Ciao Italo, 
 In Málaga io ho trovato solamente il O. rutor. in due luoghi:  Cabopino (12 Km E Marbella), solamente due gusci, ed El Palo, nella città di Málaga dove è più comune. Io prima pensai che era una specie profonda, ma tutti i campioni di detrito furono raccolti nella linea di marea.
 
 Sebas
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  16:57:38     
 |  
                      | INfatti Auristomia rutor è una specie assolutamente litorale e solo occasionalmente si trova in detriti profondi. Sulla base di questi dati sembra avere una distribuzione discontinua, ma è probabile che sembri tale solo per mancanza di informazioni per alcune aree, ad esempio Baleari e Sardegna, soprattutto meridionale.
 Per la determinazione della Turbonilla preferisco cedere la parola a Montsant che su questo genere ne sa sicuramente più di me.
 Ciao, Italo
 
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  |  
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  17:12:45     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Odostomia  Specie:Odostomia rutor
 
 |  
                      | Ciao a tutti Vi posto la Odostomia rutor
 Si può vedere leggeramente le due fascie di microfossette di forma quadrangulare.
 X Spanter, si la tua specie non ha le due fascia  di microfossette pensa in una Odostomia erjaveciana.
 
 Montsant
 
 
 Immagine:
 
   9,38 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 novembre 2006  10:34:08
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  18:18:20     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Odostomia  Specie:Odostomia erjaveciana
 
 |  
                      |  Caro Momtsant , penso proprio che tu abbia ragione.  Infatti per quanto abbia tenuto l'esemplare sotto il microscopio e mi sia sforzata anche di inventarmele, purtroppo niente fasce di microfossette !  Povera me era l'unica in cui avevo riposto le mie speranze ed ora resto senza rutor!!!
  A  pensarci bene non l'ho mai avuta, mi ero solamente illusa! Sob! Sob!
  
 In effetti qualche dubbio mi era venuto ed infatti volevo chiedere la differenza fra rutor e erjaveciana che ora vado a postare
 
 Odostomia erjaveciana  Brusina, 1869
 
 Immagine:
 
   110,53 KB
 
 Provenienza Alghero a riva, mm 2.
 
 
  Scusa Italo,so che sto chiedendo tanto, però potresti dire le differenze fra Odostomia SS, Brachistomia ed Auristomia ed eventualmente enumerare le diverse specie in modo che quando le posto possa collocarle correttamente? Grazie
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 novembre 2006  10:36:18
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  18:49:10     
 |  
                      | Dubitativamente la Turbonilla postata da Pierlu mi sembrerebbe T. pusilla, anche se non tutto mi quadra. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  19:07:33     
 |  
                      | Per quanto riguarda la rutor, mi sa tanto che nel pacchetto che, prima o più probabilmente poi, ti spedirò, ce ne sarà un esemplare (Atlantico). Per l'afferenza ai vari generi o sottogeneri, guarda la lista di Peter.
 Personalmente però non condivido alcune delle attribuzione e quindi, almeno per il momento, non darei troppo peso a tale suddivisione che, tranne i generi Megastomia e Auristomia, è discussa e discutibile.
 In ogni caso Auristomia racchiude specie allungate, quasi solute, senza dente columellare ma solo una piega, protoconca di tipo B tendente a C.
 Brachistomia come genere non mi convince...
 Invece eleverei a genere Doliella (specie nitens) senza dente ed ovoidae.
 E dove mettiamo silesui, anch'essa senza dente?
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  19:26:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 Per quanto riguarda la rutor, mi sa tanto che nel pacchetto che, prima o più probabilmente poi, ti spedirò, ce ne sarà un esemplare (Atlantico).
 Per l'afferenza ai vari generi o sottogeneri, guarda la lista di Peter.
 Personalmente però non condivido alcune delle attribuzione e quindi, almeno per il momento, non darei troppo peso a tale suddivisione che, tranne i generi Megastomia e Auristomia, è discussa e discutibile.
 In ogni caso Auristomia racchiude specie allungate, quasi solute, senza dente columellare ma solo una piega, protoconca di tipo B tendente a C.
 Brachistomia come genere non mi convince...
 Invece eleverei a genere Doliella (specie nitens) senza dente ed ovoidae.
 E dove mettiamo silesui, anch'essa senza dente?
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 
 | 
 Per il pacchetto, ti prego Italo,meglio prima , meglio prima
   
 
  Per i generi e sottogeneri visto che le posizioni non sono chiare seguirò il tuo consiglio e  le posterò come so, vuol dire che quando sarà necessario ci chiarirai un po' le idee e per noi sarà un piacere "leggerti". Spanter
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2006 :  22:25:15     
 |  
                      | Ciao Amici cosa mi dite per la Turbonilla? Devo prendere per buona la definizione di mizar che ringrazio oppure servono altri particolari? Grazie Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ottobre 2006 :  00:05:52     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Odostomia  Specie:Odostomia conspicua
 
 |  
                      |  Continuo ora con 
 Odostomia conspicua, Alder 1850
 Poichè anche questa specie presenta delle lirature sulla parete interna del labbro esterno, se ho ben capito ciò che ha detto Italo deve quindi appartenere al genere Megastomia
 
 
 Immagine:
 
   91,79 KB
 
 Provenienza Alghero - 38 m , dimensione 4mm
 Nel mio esemplare non è visibile la liratura , se qualcuno ne ha una migliore sarebbe bello se lo postasse. Grazie
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 novembre 2006  10:35:31
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ottobre 2006 :  00:21:16     
 |  
                      | Confermo, è una Megastomia. 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  |  
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ottobre 2006 :  00:29:12     
 |  
                      | Hola a tutti ora vi posto la Odostomia conspicua al SEM:
 
 Immagine:
 
   10,92 KB
 
 Montsant
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2006 :  08:56:22     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Odostomia  Specie:Odostomia acuta
 
 |  
                      |  Buona domenica a tutti cari amici, si ritorna aLl'ora solare. Ricordatevi di regolare gli ororlogi  . Tanto per non scordarci i Pyramidellidae proseguo oggi con
 
 Odostomia acuta Jeffreys, 1848
 
 
 Immagine:
 
   48,47 KB
 
 Provenienza fra Capraia e Gorgona  -200m in stelle, dimensione poco più di un mm.
 Se la determinazione è esatta l'esemplare postato è un cucciolo ,  spero quindi che qualcuno possa mostrarcene una più grande.
 Grazie
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 novembre 2006  10:37:23
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2006 :  13:04:37     
 |  
                      | La distinzione tra conspicua e acuta non sempre è agevole: possono sembrare l'una l'adulta e l'altra la giovane della stessa specie. Conspicua in realtà è l'Odostomia più grande del Mediterraneo, di colore scuro (da rosa a bruno rossastro), protoconca di tipo A, apertura lirata, ombelico appena accennato.
 Acuta è più piccola, di colore bianco ma anche rosato, protoconca di tipo A, bocca senza lirature e evidente ombelico.
 Sulla base di quanto ho appena detto, ho qualche difficoltà a determinare come conspicua l'esemplare al SEM di Montsant: non sono infatti visibili le lirature dell'apertura mentre salta agli occhi il vistoso ombelico...  Io la battezzerei acuta...
 Se così fosse, e prego Montsant di controllare, vorrei anche sapere la provenienza, perchè mi sembra un esemplare molto grande, mentre quelli mediterranei sono in genere molto piccoli, più o meno come quello di Spanter... forse è atlantico?
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  |  
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2006 :  13:17:41     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Odostomia  Specie:Odostomia unidentata
 
 |  
                      | ciao a tutti Non ho la foto di Odostomia acuta. Vi posto:
 Odostomia unidentata, molto comune per le coste catalane
 
 
 Immagine:
 
   7,19 KB
 4mm    -20m
 
 
 Immagine:
 
   11,53 KB
 
 Montsant
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 novembre 2006  10:38:00
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |