|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lukerino
Utente Senior
   
 Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lukerino
Utente Senior
   

Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 11:13:46
|
questa con macula un pochini più elaborat 2) Immagine:
88,32 KB |
Lukerino  Link |
 |
|
Lukerino
Utente Senior
   

Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 11:14:44
|
3)
Immagine:
101,52 KB |
Lukerino  Link |
 |
|
Lukerino
Utente Senior
   

Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 11:16:14
|
qui la macula decisamente più complicata 4)
Immagine:
96,8 KB |
Lukerino  Link |
 |
|
Lukerino
Utente Senior
   

Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 11:18:34
|
Questa ha la forma del labello meno squadrata, che ricorda quello di Ophrys tenthredinifera sub neglecta presente in zona 5) Immagine:
62,35 KB |
Lukerino  Link |
 |
|
Lukerino
Utente Senior
   

Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 11:21:27
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Ophrys Specie:Ophrys peucetiae
|
Infine questa... che dire? solo due piante vicinissime. Di sicuro non è O. apulica, che conosco molto bene e non è presente in zona. 6) Immagine:
69,2 KB |
Lukerino  Link |
Modificato da - Centaurea in data 12 luglio 2019 12:00:20 |
 |
|
Lukerino
Utente Senior
   

Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 22:00:22
|
porto su |
Lukerino  Link |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2014 : 11:10:49
|
Molto bella,complimenti,ciao.
Baffo |
|
 |
|
Lukerino
Utente Senior
   

Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2014 : 21:55:13
|
Grazie Claudio. Grazie ai preziosi suggerimenti di alcuni orchidofili pugliesi confermo che le prime foto sono relative a O. parvimaculata. L'ultima, invece, dovrebbe essere Ophrys peucetiae (Lozito,D'Emerico, Medagli e Turco Notiziario GIROS n°50, maggio 2012) |
Lukerino  Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|