|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
rocco il micio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Cittą: LOREGGIA
Prov.: Padova
746 Messaggi Biologia Marina |
|
Rązgriz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Rązgriz/2009628183838_Epitonium scalare.gif)
Cittą: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 02:14:02
|
Direi alboranensis. complimenti !!! |
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Cittą: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 15:49:17
|
č possibile visto che alboranensis puņ presentare anche delle spinositą sulle carene ... le differenze in questi casi da spinosa, sono date dalle diverse dimensioni conchiglia e protoconca.
Ermanno |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
NAPPUS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Andrea Nappo/201142920294_IMG_0687 (copia).JPG)
Cittą: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1229 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 18:22:21
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania alboranensis
|
Tempo fa avevo fatto una tavola con una spinosa (foto Alboranshells), una mia alboranensis e l'olotipo di alboranensis. l'alboranensis viene dall'isola di Alboran, 110 m La prima foto rappresenta l'alboranensis da me trovata. La seconda foto rappresenta i tre esemplari con la stessa misura mentre la terza foto rappresenta i tre esemplari nella giusta scala. Immagine:
71,43 KB Immagine:
76,3 KB Immagine:
69,33 KB |
|
Modificato da - Ermanno in data 05 agosto 2013 20:11:00 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco il micio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Cittą: LOREGGIA
Prov.: Padova
746 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 19:55:59
|
vorrei un vostro parere sulla mia ipotesi su una differenza tra le due che mi ha fatto propendere per A.alboranensis osservando L'olotipo Le carene in A. alboranensis sono con andamento ondulatorio mentre in A.spinosa le carene sono spinose. Questo per spiegare la foto apicale Che ne pensate?
PS potrebbe essere anche solo il risultato di una prolungata abrasione |
|
Modificato da - rocco il micio in data 05 agosto 2013 19:58:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Cittą: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 20:04:33
|
Diciamo che alboranensis ha la scultura assiale quasi inesistente ... per esempio, l'esemplare di Andrea presenta gią una scultura assiale pił pronunciata del tuo e di conseguenza la carena appare pił vistosamente nodulosa. Il parametro che hai presentato č ottimo, ma osservando il tuo esemplare e quello di Andrea si puņ supporre che non sarą impossibile incontrare qualche alboranensis a carena spinosa ... in questo caso, le dimensioni della conchiglia, della protoconca e la scultura del primo giro di teleoconca saranno indispensabili per una corretta classificazione.
Ermanno
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Cittą: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 20:08:17
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania alboranensis - spinosa
|
Andrea ... mi sono permesso di riprodurre la tua ultima immagine per farla apparire in automatico nella galleria tassonomica, perchč la trovo utilissima nella classificazione di questa specie.
Grazie
Ermanno
Immagine:
69,3 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
NAPPUS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Andrea Nappo/201142920294_IMG_0687 (copia).JPG)
Cittą: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1229 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 20:27:51
|
Tranquillo Ermanno, fai pure. Comunque, visto che potrebbero essere animali fossili, come ipotizzato pure nella descrizione, nulla toglie che spinosa e alboranensis siano in realtą la stessa cosa....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|