|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
Giemme53
Utente Senior
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giemme53
Utente Senior
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2012 : 18:14:13
|
Immagine: 207,9 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
|
|
2121955
Utente Senior
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2012 : 18:41:36
|
Guarda qui; Link |
massimo |
|
|
Giemme53
Utente Senior
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2012 : 19:18:26
|
| Messaggio originario di 2121955:
Guarda qui; Link
|
Anche a giudicare da altre immagini in rete, sono quindi sono galle di Andricus dentimitratus. Ti ringrazio
|
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
|
|
salvatore sottile
Utente V.I.P.
Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
180 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 00:07:40
|
Bella galla Andricus dentimitratus ma attenzione qui le specie sono due, infatti appena dietro si osservano i prolungamenti di un'altra galla di cinipide: Andricus mayri. Spesso accade che due differenti specie "scelgano" lo stesso ramo per svilupparsi!! complimenti
Salvo |
|
|
|
Giemme53
Utente Senior
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 17:44:23
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Cynipidae Genere: Andricus Specie:Andricus grossulariae gen. agamica
|
| Messaggio originario di salvatore sottile:
Bella galla Andricus dentimitratus ma attenzione qui le specie sono due, infatti appena dietro si osservano i prolungamenti di un'altra galla di cinipide: Andricus mayri. Spesso accade che due differenti specie "scelgano" lo stesso ramo per svilupparsi!! complimenti
Salvo
|
Ti ringrazio per la precisazione. Pensavo che si trattasse dello stesso tipo di galla a un diverso stadio di sviluppo. Aggiungo una foto che mostra in maniera più estesa la galla di Andricus mayri.
225,69 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
Modificato da - Chalybion in data 14 marzo 2022 21:33:46 |
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2022 : 20:34:06
|
Questo topic è datato ed in uno scambio di info con Salvatore mi ha segnalato che Andricus mayri altro non è che la forma agamica di Andricus grossulariae Giraud e che, per la regola ICZN sulla precedenza di Andricus grossulariae Giraud, A. mayri (Wachtl) ne diviene sinonimo ovvero A. grossulariae Giraud, 1859 = Cynips mayri Wachtl, 1879. Questo è uno dei casi nei quali accurati studi con complicati allevamenti di esemplari usciti dai vari tipi di galle, consentono di abbinare le forme agamiche alle rispettive forme sessuate, differenti d'aspetto degli adulti e delle rispettive galle, e con l'approntamento di conseguenti sinonimie, attività che ha consentito a Salvatore di fare recenti pubblicazioni documentatissime. Complimenti a lui! In A. grossulariae, i sessuati fuoriescono da piccole galle rosse piriformi, sviluppantesi sugli amenti maschili di cerro, leccio e sughera, Link mentre la galla di cui sopra, "aculeata", che origina la generazione agamica, si sviluppa a carico di gemme vegetative e che trovo anche su Quercus robur/farnia ad es., la quale però non è in grado (Salvatore, in verbis) di originare galle piriformi sui propri amenti maschili! Ciò indica come i meccanismi di cecidogenesi siano regolati da complesse reazioni (intendendo anche quelle chimiche) a/di sostanze proprie della specie vegetale e del suo insetto galligeno nelle sue due forme.
|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
|
|
Boris Z
Utente Senior
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2022 : 20:51:19
|
Ne approfitto per chiedere questo : ha un qualche valore/vantaggio evolutivo il fatto che linee agamiche e gamiche producano galle completamente differenti? O, in altre parole, come mai nei cynipidi si verifica spesso questa differenza? |
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2022 : 21:29:04
|
| Messaggio originario di Boris Z:
Ne approfitto per chiedere questo : ha un qualche valore/vantaggio evolutivo il fatto che linee agamiche e gamiche producano galle completamente differenti? O, in altre parole, come mai nei cynipidi si verifica spesso questa differenza?
|
Non è il mio campo ma visto che siamo entrambi on line, cerco di applicare alle due domande gli studi di agraria di (oimé) tanti anni fa. - perchè due forme di galle?: a quanto detto sopra, devo aggiungere presumendolo, che le due generazioni dispongano di sostanze cecidiogene diverse e che l'evoluzione abbia fatto sì che ogni adulto ricerchi l'organo vegetale giusto sul quale deporre l'uovo; sostanze diverse e organi diversi = galle diverse; - quanto all'alternanza di generazioni, sessuate e agamiche, questa è presente in molti gruppi di eucarioti (funghi, alghe, muschi, felci e animali); la gamia sessuale come noto, rimescola i geni, cosa che serve a creare la variabilità genica che rende la specie in grado di reagire ai cambiamenti "lenti" dell'ambiente; la riproduzione agamica invece (in generale e non tanto nel caso specifico) è favorevole a una più rapida diffusione e conquista dell'ambiente da parte della specie (manca l'affanno di dover ricercare ed incontrare l'altro sesso), ma avendo costanza genetica (omozigosi) renderebbe una specie che l'adottasse come esclusiva, troppo sensibile ai rapidi cambiamenti ambientali, con rischio di più facile estinzione. Funghi, Alghe ma anche gli afidi sono tipici esempi di gruppi nei quali si incontrano moltissime specie con numerose generazioni asessuate consecutive. Nei funghi talora la generazione sessuata è ancora ignota o come nel caso di questo Andricus, le due forme sono descritte come due specie, sino a quando uno studio non collega le due forme ad una sola specie, facendo "sparire" l'altra per sinonimia. Spero di aver risposto adeguatamente, in tutti i sensi: cioè di non aver detto imprecisioni. Se così è magari Salvatore o altri, possono correggere o integrare. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
|
|
Boris Z
Utente Senior
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2022 : 22:03:04
|
Grazie Giorgio, tutto chiaro! |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|