| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:03:38     
 |  
                      | Immagine:
 
   166,75 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:04:47     
 |  
                      | Immagine:
 
   135,59 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:06:29     
 |  
                      | spore n rosso congo 
 
 Immagine:
 
   142,63 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:07:47     
 |  
                      | spore in Lugol 
 
 
 Immagine:
 
   153,85 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:09:00     
 |  
                      | Gloeocistidi in KOH 
 
 
 Immagine:
 
   157,48 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:10:40     
 |  
                      | elementi fertili 
 
 
 Immagine:
 
   163,64 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:13:28     
 |  
                      | elementi fertili 
 
 
 Immagine:
 
   164,88 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:14:38     
 |  
                      | elementi fertili 
 
 
 Immagine:
 
   146,96 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2012 :  19:16:09     
 |  
                      | elementi fertili 
 
 
 Immagine:
 
   193,4 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gérard 57Moderatore
 
     
 
                 
                Città: NeufchefProv.: Estero
 
 Regione: France
 
 
   1180 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2012 :  15:06:44     
 |  
                      | Pour avoir une opinion sur ce spécimen, il faudrait en savoir davantage, Renato, en particulier sur l'aspect des basides. Celles qu'on peut voir sur tes photos ne semblent pas tremellinées, c'est-à-dire (apparemment!)septées longitudinalement, ce qui serait indispensable pour l'affectation au genre Basidiodendron. Et même si c'était le cas, il ne pourrait s'agir de B. eyrei, dont les spores lisses et globuleuses ont un Q inférieur ou égal à 1, c'est-à-dire qu'elles sont polairement un peu aplaties. Dans ce genre, la seule espèce qui possède des spores finement ornées est le banal B. caesiocinereum. Et en outre, celles-ci sont rondes. 
 Gérard TRICHIES
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2012 :  11:05:39     
 |  
                      | Ho ipotizzato l’ appartenenza al genere Basidiodendron considerando la tipologia dei  basidi relativamente al loro sviluppo (su un’ifa verticale  con associati  dei probasidi); non ho riportato il dato della presenza di setti  longitudinali perché, inserendo la discussione in questa sezione del forum, pensavo fosse sottinteso questo carattere. In ogni caso i basidi sono settati longitudinalmente. Gèrard,se non ho capito male ipotizzi che il basidioma  possa essere B.caesiocinereum  anche se le spore non sono globose o subglobose?
 
 
 
  Fomes
 
 
 basidi settati
 
 
 
 Immagine:
 
   147,22 KB
 
 
 
 
 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2012 :  11:06:44     
 |  
                      | Immagine:
 
   121,16 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2012 :  11:08:03     
 |  
                      | Immagine:
 
   185,73 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2012 :  11:09:34     
 |  
                      | Immagine:
 
   144,66 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gérard 57Moderatore
 
     
 
                 
                Città: NeufchefProv.: Estero
 
 Regione: France
 
 
   1180 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2012 :  01:32:28     
 |  
                      | Alors, il s'agit bien de Basidiodendron deminutum (Bourdot) Luck-Allen, comme tu l'as judicieusement évoqué, Renato. Mais cette espèce est différente de B. eyrei, dont les spores, comme je l'ai dit, sont sensiblement plus larges que longues. Quant à B. caesiocinereum, ses spores sont rondes et finement ornées.
 
 Gérard TRICHIES
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2012 :  09:23:38     
 |  
                      | 
 
 Grazie.
 
 
  Fomes
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |