Buon anno... e vediamo se ho capito: Cetonia vs Protaetia Stampato da: Natura Mediterraneo Discussione: Autore Discussione: paolofon
Oggetto: Buon anno... e vediamo se ho capito: Cetonia vs Protaetia Innanzitutto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ... poi: non ho mai capito bene la differenza tra i generi Cetonia e Protaetia: chissà se stavolta ho visto bene: Protaetia cuprea? Colorazione uniforme senza strie bianche, capo, arti e ventre viola metallico. L'ho fotografata nell'Area di Riequilibrio Ecologico (ARE) Gattalupa-Rodano, alla immediata periferia di Reggio Emilia, il 02-07-14. Grazie ![]() ![]() ![]() Immagine: ![]() 113,52 KB Immagine: ![]() 106,34 KB
Risposte:
Autore Risposta: aug Ricambio gli Auguri!
Autore Risposta: vladim
Auguri anche da parte mia ![]() Lette le tue affermazioni, mi sono chiesto come sia possibile che in galleria si abbiano identificazioni fino alla sottospecie (es. Cetonia aurea aurata e Cetonia aurea pisana, contrapposte a Protaetia cuprea cuprea e Protaetia cuprea metallica) senza che vi sia mai una foto del lato ventrale. Tutte identificazioni " a sensazione" ? Grazie ![]() ![]()
Autore Risposta: aug Io non so come siano identificate le Cetonie e Protaetie presenti su FNM. Quella di cui paolofon parla in questo post ha l'aria (che non è tanto facile spiegare bene cosa vuol dire in termini rigorosi) della Protaetia cuprea in senso stretto. Non supportati da una foto come quelle, "Colorazione uniforme senza strie bianche, capo, arti e ventre viola metallico", purtroppo, non bastano a distinguere con sicurezza se è l'una o l'altra. Ecco cosa intendevo dire allegando quella figurina, soprattutto a futura memoria, visto che, giustamente, nessuno bada di solito alla faccia ventrale. Ma non sono io che lo dico (che NON sono certo uno Scarabeologo specialista)...sono i libri!
Autore Risposta: vladim
Mi hai frainteso ![]() Io non contestavo affatto le tue considerazioni. Non ho nessuna conoscenza per poterlo fare. ![]() La mia era solo una domanda rivolta agli esperti, e a chi magari aveva identificato le discussioni presenti in galleria... Ed a tale scopo ho fatto un'aggiunta al titolo della discussione. ![]() ![]() ![]()
Autore Risposta: gabrif Da una vecchia discussione (Link
![]() ![]()
Autore Risposta: gabrif P.S.
Autore Risposta: paolofon
Per ulteriori notizie vedi qui: Link ![]() In base a quelle che io conosco, sono zone alterate in passato dall'attività umana, in cui però è possibile un ritorno a situazioni più naturali: ad esempio vecchie cave, come l'ARE di Budrio di Correggio, o un gruppo di siepi e macchie tra capannoni industriali, come l'ARE Gattalupa-Rodano. Entrambe in provincia di Reggio Emilia. Non so se esistano tipologie simili in altre regioni. ![]() ![]() ![]()
Autore Risposta: Chalybion
Caro Vladim, un occhio sufficientemente attento od esperto difficilmente può confondere da buone foto dall'alto una Cetonia aurata da una P. (Netocia) cuprea gruppo cuprea ma tra tutti i particolari le macchie elitrali sono le più importanti ma anche quando manchino del tutto, molto raramente in Cetonia o se presenti (minime) raramente in P.cuprea gr. cuprea , altri caratteri (tono di colore e lucentezza, colore degli epimeri, punteggiatura, ecc,) sono in genere più che sufficienti. Le varie ssp. italiane di Cetonia si determinano ...dal cartellino, essendo ben relegate in aree specifiche, talora ridotte come del resto P. cuprea metallica relegata alle Alpi e con rari esemplari mancanti delle tipiche macchie elitrali simili a Cetonia spp. Dubbi sono invece frequenti con sbgnn., spp e sspp. di Protaetia ma anche qui spesso il cartellino aiuta ove non arriva l'occhio. ![]() Quanto alle ARE, talora sono molto piccole: dalle mie parti ce ne sono due, a Fusignano e a Bagnacavallo: quest'ultima è un vecchio podere a "piantata romagnola" cioè in breve un vecchio ambiente agrario a seminativo con filari di vite; l'incoltura ha consentito ai tutori vivi delle viti (aceri, piopppi) di diventare enormi, la vite è sparita ma gli insetti (e non solo) si divertono un sacco; 7 ettari circa). Giorgio, ![]() Ricco 2016! Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/ © 2003-2024 Natura Mediterraneo |
||||||||||