|  corso di aracnologia Buongiorno a tutti,
 segnalo il mio corso online di aracnologia. Info e prenotazioni: info@radicediunopercento.it
 
 Programma:
 Introduzione agli aracnidi
 Caratteristiche generali degli aracnidi
 Ordini di aracnidi nel mondo: ragni, scorpioni, pseudoscorpioni, acari, opilioni, amblipigi, uropigi, solifugi ricinulei e altri
 I ragni nella mitologia e nella cultura
 I ragni nei film: da Aragog a Spiderman
 Cenni sull’aracnofobia
 Ragni curiosi e affascinanti nel mondo
 Ragni da record
 Ragni e altri aracnidi fossili
 L’identificazione degli aracnidi: una questione di stereoscopio
 Strategie di caccia: dalla botola alla tela
 Ragni imitatori
 Lo strano caso del ragno vegetariano
 La riproduzione nei ragni: dal ragno pavone alla pisaura ingannatrice
 L’intelligenza dei ragni
 I ragni in Italia
 Migalomorfi italiani: approfondimento dei gruppi principali
 Araneomorfi italiani: approfondimento dei gruppi principali
 Specie di interesse medico in Italia: dal ragno violino alla malmignatta
 Gli scorpioni in Italia: una biodiversità sottostimata
 Strategie di caccia degli scorpioni
 Riproduzione negli scorpioni: il via alle danze
 Panoramica sulle specie italiane di scorpioni
 Scoperte recenti in Italia: dal ragno nuragico alla piccola prita
 La fluorescenza agli UV nei ragni saltatori
 Importanza ecologica dei ragni
 Il rapporto tra i ragni e i media
 
 Immagine:
 
   128,76 KB
 
 |