|  corso di biologia marina mediterranea Corso di biologia marina mediterranea, valido per crediti AIGAE.
 
 Indice degli argomenti trattati:
 – Linea di marea – al confine tra due mondi
 – Fondali rocciosi illuminati – il regno delle alghe
 – Fondali sabbiosi – deserti diurni, giardini notturni
 – Praterie di Posidonia – foreste subacquee
 – Archi e antri – i colori della penombra
 – Grotte e caverne – il dominio del buio
 – Coralligeno – oasi profonde
 – Manufatti umani – storia di una convivenza
 – Il mare aperto, distesa blu
 – Tecniche di visual census
 – Aree marine protette italiane e legislazione
 
 Gruppi di organismi marini trattati durante il corso:
 – Alghe
 – Fanerogame (piante marine)
 – Poriferi (spugne)
 – Cnidari (coralli, gorgonie, anemoni, meduse e affini)
 – Anellidi (spirografi e affini)
 – Molluschi (gasteropodi, bivalvi e affini)
 – Crostacei (granchi, gamberi, paguri e affini)
 – Echinodermi (stelle marine, ricci e affini)
 – Briozoi (falsi coralli e affini)
 – Tunicati (ascidie)
 – Pesci ossei
 – Cenni relativi a Pesci cartilaginei (squali e razze), rettili (tartarughe marine) e mammiferi (foche e cetacei)
 
 info e iscrizioni: info@radicediunopercento.it
 
 Immagine:
 
   241,89 KB
  Mirabilia, mostra di conchiglie da tutto il mondo - Prato (FI) Mirabilia, mostra di conchiglie da tutto il mondo
 
 L’Associazione Culturale Marginalia, presenta
 la XXI edizione della Mostra MIRABILIA 2021 il 6 e 7 novembre
 
 
 INGRESSO GRATUITO PER TUTTI
 
 La mostra sarà allestita nei locali dell’Hotel Datini
 
 a Prato in Viale Marconi, 80
 
 ORARI:
 
 Sabato 6 novembre 2021
 
 la mostra rimarrà aperta dalle ore 9 alle ore 19
 
 (nel Pomeriggio, su richiesta, visite guidate ai vari esemplari esposti
 
 dalle 16,30 in poi brindisi per tutti nei locali della mostra
 
 
 
 Domenica 7 novembre 2021
 
 la mostra rimarrà aperta dalle ore 9 alle ore 13
 
 Su richiesta, visite guidate ai vari esemplari esposti
 
 
 
 PER NUOVI ESPOSITORI
 
 ISCRIZIONI APERTE, scrivendo o chiamando i seguenti contatti:
 
 335 5412145 e chiedere di Maurizio Forli
 
 366 4475991 e chiedere di Vania Fanciullacci
 
 
 
 PRECAUZIONI:
 
 Per entrare alla mostra sarà necessaria la mascherina
 
 Ogni visitatore sarà sottoposto alla misurazione della temperatura
 
 I locali sono grandi ed areati e consentiranno a chi visiterà la mostra di ammirare le collezioni presenti in totale sicurezza.
 Immagine:
 
   116,61 KB
 
 |