testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2025 : 19:36:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, foto fatte tra il 10/07 e il 16/07/2025 a Cahors (46 - Lot).


Immagine:
Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris)
96,54 KB

Mario

Link

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2025 : 19:37:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris)
112,56 KB

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2025 : 19:37:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris)
95,34 KB

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2025 : 19:38:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris)
16,45 KB

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2025 : 19:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris)
111,68 KB

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

diego s
Utente Senior

Città: Turro
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


564 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2025 : 20:05:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sapevo che costruiscono nidi come le rondini.
Forse che hanno sfruttato un nido esistente?
ciao

Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2025 : 20:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sinceramente non saprei, ho visto anche che nidificavano lungo una falesia/falese in qualche anfratto nella parete rocciosa.
Tra l'altro Cahors è a max 300 msl. Qui le chiamano anche Hirondelle de falese.
Queste fotografate, che più o meno è sempre la stessa famiglia erano nella torre centrale del ponte Valentré.

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,5 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net