Natura Mediterraneo
 

 

Molluschi

Cerca
 
     
Home / Molluschi

Molluschi del Mediterraneo

 
 

 

Nel Mediterraneo troviamo oltre 2100 specie di Molluschi. Il nostro forum si propone di presentare alcuni componenti di questo grande phylum attraverso schede descrittive e foto specifiche, ma anche con discussioni e schede mirate ad approfondire alcune famiglie di Molluschi. Sono presenti inoltre molte foto di specie micro, introvabili altrove.


Ultime dal Forum Malacologico Calliostoma laugieri laugieri
Calliostoma laugieri laugieri
Alcune osservazioni su delle Stagnicola fuscus
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Sab, 12 Apr 2025 19:02:12
vai al post!


Nuovo messaggio del 12 aprile 2025 alle ore 19:02:12 inviato da:
u53r69

Raccogliendo alcune conchiglie all’Orto Botanico di Pisa e portandomele a casa, ho trovato, dentro un grosso nicchio di Planorbarius corneus, una Stagnicola che credevo ancora viva (la numero 5 delle foto).

L’ho tenuta tutta la notte in un piccolo vaso con dell’acqua, un po’ di fondo e della Lemna minor, per vedere se si riprendesse, ma questa mattina mi sono accorto che purtroppo era morta.

Ne ho approfittato per ricavarne una conchiglia perfettamente intatta.

Non sono riuscito a dissezionare correttamente l’animale, e non ho potuto effettuare una determinazione anatomica sicura.
Mi limito a osservare che Beran (2002) nella sua prima segnalazione di S. fuscus per la Repubblica Ceca cita come carattere anatomico diagnosticamente rilevante il numero di ripiegamenti prostatici, 2 in S. fuscus, ovvero quelle insenatura che si osservano tagliando trasversalmente la prostata del mollusco; la medesima importanza a questo carattere è attribuita da Corbella & Guillén (2022), i quali riportano dal canto loro una prima segnalazione di S. palustris per la città di Barcellona, e propongono una fotografia dove si mostra la conchiglia dell’animale, la porzione d’interesse per l’apparato riproduttore maschile e la sezione della prostata. Gli stessi riportano, citando vari autori tra cui Glöer (2019), i seguenti caratteri anatomici come criteri diagnostici (la traduzione dall’inglese è mia):

« - animale con un unica piega prostatica interna e rapporto di lunghezza
bp : pp ≈ 1 : 1 #8594; S. palustris
- animale con due pieghe prostatiche interne e rapporto di lunghezza
bp : pp ≈ 1 : 3 #8594; S. fuscus »

Dove bp è la falloteca (penis sheat) e pp il prepuzio.
Beran non propone alcuna fotografia, a differenza di Corbella & Guillén, che d’altro canto ne propongono una sola e solo di S. palustris.

Non conosco lavori che si occupino in maniera complessiva del genere Stagnicola, né degli studi che mettano seriamente e sistematicamente in relazione i dati anatomici e genetici con i caratteri conchigliologici.

Nel suo atlante, Welter-Schultse (2012, p. 55), oltre a riportare anch’egli i criteri anatomici di cui sopra, indica come unici due caratteri conchigliologici in grado di distinguere S. fuscus da S. palustris


  • La conchiglia dai giri meno convessi in S. fuscus (forma complessivamente più slanciata)

  • Il fatto che l’altezza del peristoma in S. fuscus è di circa il 50% dell’altezza complessiva, mentre in S. palustris è leggermente inferiore



Faccio due osservazioni sugli esemplari di Welter-Schultse

  • I suoi S. fuscus hanno un periostraco molto scuro (come suggerisce il nome) ed estremamente spesso, anche se credo che ciò sia legato all’età degli esemplari, e che i più giovani non abbiano questo carattere così accentuato

  • Il callo columellare (anche se credo che in questo caso sarebbe più opportuno parlare di plica columellare) delle S. fuscus è assai più sottile che nelle S. palustris



In attesa di qualche studio che faccia una vera chiarezza sul genere, io direi che la mia conchiglia, e le altre 4 raccolte nello stesso giorno, possano con ragionevole certezza attribuirsi a S. fuscus.

Fatemi sapere cosa ne pensate :).

Bibliografia:
* Francisco Welter-Schultse, European non-marine molluscs, Planet Poster Editions, 2012
* Corbella & Guillèn, Verificació anatòmica de la presència de Stagnicola palustris (O.F. Müller, 1774) (Gastropoda: Lymnaeidae) a la ciutat de Barcelona (Catalunya, Espanya, península Ibèrica), Spira n. 8, 2022, pp. 103-105
* Beran, First record of Stagnicola fuscus (Mollusca: Gastropoda) from the Czech Republic , Acta Soc. Zool. Bohem. n. 66, 2002, pp. 1–2

Alcune osservazioni su delle Stagnicola fuscus
52,51 KB


Alcune osservazioni su delle Stagnicola fuscus
100,4 KB


Alcune osservazioni su delle Stagnicola fuscus
83,82 KB


Alcune osservazioni su delle Stagnicola fuscus
151,03 KB


Alcune osservazioni su delle Stagnicola fuscus
126,89 KB


Alcune osservazioni su delle Stagnicola fuscus
101,84 KB


Levantina hierosolyma (Mousson 1854)
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Dom, 06 Apr 2025 11:13:32
vai al post!


Ci sono 2 risposte, la più recente del 06 aprile 2025 alle ore 11:13:32 inviata da:
Luca90

Buongiorno carissimi, finalmente posso contribuire al forum visto che sto facendo un lavoro specifico su Levantina.

La nomenclatura aggiornata di Levantina hierosolyma è Levantina spiriplana spiriplana. Oltre all'ombelico aperto e alla diversa distribuzione, si distingue da Levantina spiriplana cesareana per la forma più larga e schiacciata della conchiglia.

Mettendo in uno scatter diagram le misure (diametro massimo e altezza proiettata lungo l'asse columellare) di oltre 200 individui israeliani, la maggiore globosità di L. s. cesareana è molto evidente.


Aiuto identificazione gasteropode acqua dolce
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Ven, 04 Apr 2025 18:46:45
vai al post!


Ci sono 4 risposte, la più recente del 04 aprile 2025 alle ore 18:46:45 inviata da:
AF

Grazie per l'aiuto.


Da Fiamignano
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Lun, 31 Mar 2025 12:19:15
vai al post!


Ci sono 6 risposte, la più recente del 31 marzo 2025 alle ore 12:19:15 inviata da:
Subpoto

Già si era parlato di questa strana conchiglia di sabbia in un vecchissimo post di NM

https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24085&SearchTerms=Tricotteri

In quel post vi è un'interessante considerazione di Clemens che la collegò ad una specie di Lepidotteri.

sicuramente i campioni di Fiamignano sono tricotteri ma voglio segnalare l'interessante convergenza evolutiva che si manifesta in gruppi sistematicamente molto distanti.

https://www.google.com/search?q=Apterona+helicoidella&oq=Apterona+helicoidella&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIGCAEQRRg90gEJODU5M2owajE1qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8

 

Home