Il ligustro
Alberello molto ramoso
con foglie lanceolate, consistenti, è frequente nelle siepi e nei boschi,
particolarmente su terreni calcarei. Fiorisce in maggio e giugno, e i
fiori sono bianchi, profumati, raccolti in pannocchie. La bacca, grossa
quanto un pisello, è blu-nera, ed è tossica per l'uomo. La foglie
vengono perse quando il tempo è particolarmente freddo. Viene utilizzato
per formare barriere protettive fitte e molto efficaci. Un tempo le
foglie venivano utilizzate per un decotto, che si adoperava per gargarismi
atti a combattere i gonfiori, gli ascessi e le ulcerazioni della bocca e
della gola. Le bacche venivano invece usate per ottenerne particolari
tinture.

|