testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Ricerca pubblicazioni su Hemorrhois hippocrepis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sa Stria
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 08:57:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe indicarmi qualche pubblicazione su Hemorrhois hippocrepis? Ho provato in biblioteca, ma c'è veramente poco. Cercavo qualche lavoro di genetica, ma niente. O pecco io nella ricerca o non c'è proprio niente!

Modificato da - Carlmor in Data 20 ottobre 2009 14:31:42

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 09:15:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Leggi questo: Link(2006).pdf

E poi ci sono questi lavori:

Arnold, E.N., 2003, , , Reptiles and amphibians of Europe., 288 pp., Princeton University Press., Princeton and Oxford.

Bruno, S. and Hotz, H., 1976, Coluber hippocrepis auf der Insel Sardinien (Reptilia, Serpentes, Colubridae)., Salamandra, 12, 69-86.

Cattaneo, A., 1985, Il Colubro Ferro di Cavallo dell'isola di Pantelleria: Coluber hippocrepis nigrescens subsp., Nova. Atti Soc. Italiana Sci. Nat.
Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, 126(3-4), 165-184.

Corti, C., Luiselli, L., Filippi, E. and Capula, M., 2000, Distribution, natural history, and morphometrics of the critically endangered Coluber
hippocrepis populations of Sardinia: a review, with additional data and conservation implications., Amphibia-Reptilia, 21(3), 279-288.

Malkmus, R., 1982, Beitrag zur Verbreitung der Amphibien und Reptilien in Portugal., Salamandra, 18(3-4):, 218-299.

Malkmus, R., 1983, Nachtrag zur Verbreitung der Amphibien und Reptilien Portugals., Salamandra, 19(1/2):, 71-83.

Meinig, H. and Schlüpmann, M., 1987, Herpetologische Eindrücke einer Iberienreise., Herpetofauna, 9(49), 11-24.

Schätti, B., 1986, Morphologie und Systematik von Coluber algirus und C. hippocrepis (Reptilia: Colubridae)., Bonn. zool. Beitr., 37(4), 281-
293.

Schätti, B., 1993, Coluber hippocrepis - Hufeisennatter., , Handbuch der Reptilien und Amphibien Europas, Band 3/I., Schlangen (Serpentes) I.,
Böhme, W., pp. 115-130, Aula-Verlag., Wiesbaden.

Schleich, H.H., Kästle, W. and Kabisch, K., 1996, Amphibians and Reptiles of North Africa., 627 pp., Koeltz., Koenigstein.

Pleguezuelos, J.M., Márquez, R. and Lizana, M., 2002, , , Atlas y Libro Rojo de los Anfibios y Reptiles de España., pp. 584, Dirección General
de la Conservación de la naturaleza-Associación Herpetológica Española., Madrid.

Bons, J. and Geniez, P., 1996, Amphibiens et Reptiles du Maroc (Sahara Occidental compris), Atlas biogéographique., 320 pp., Asoc.
Herpetol. Espanola., Barcelona

Malkmus, R., 2004, Amphibians and reptiles of Portugal, Madeira and the Azores-archipelago., A.R.G. Gantner Verlag K.G., Ruggell
(Germany).

Andreu, A., Bea, A., Braña, F., Galán, P., López-Jurado, L.F., Pérez-Mellado, V., Pleguezuelos, J.M. and Salvador, A., 1998, Reptiles., Fauna
Ibérica, 10, 1-705, Museo Nacional de Ciencias Naturales. CSIC., Madrid.


Torna all'inizio della Pagina

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 09:38:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel caso non si visualizzasse l'articolo che ho citato a questo indirizzo Link (2006).pdf, sappiate che si intitola "Phylogeny, biogeography, and evolution of two Mediterranean snakes, Malpolon monspessulanus and Hemorrhois hippocrepis
(Squamata, Colubridae), using mtDNA sequences". Chi ne vuole una copia pdf può contattarmi in msgpv!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net