Autore |
Discussione |
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 15:17:43
|
non è che hai una foto dell'apice? che dimensioni?
ciao
ang |
|
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 15:32:24
|
Eh, io di questi non ne ho nessuno
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 15:46:19
|
la mia macchina fotografica e' appena defunta... Il suo ultimo scatto e' per te Ang, spero che sia sufficiente.
Immagine: 58,8 KB |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 16:05:00
|
ach, non intendevo così... quantomeno sarebbe servita una scala
ciao
ang |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 16:14:06
|
Immaginavo non andasse bene, ma non ho fatto in tempo a prendere le altre angolazioni. OK, dammi solo il tempo di comprarne un'altra...la batteria e' andata e dato il basso costo della macchina, mi conviene cambiarla visto quanto ti fanno pagare le batterie. Guardando il bicchiere mezzo pieno, era un po che volevo cambiarla. Comunque, fotografare la protoconca di una conchiglia di 3mm con un microscopio ottico 40x non e' stata cosa semplice semplice.Nel frattempo grazie.
| Messaggio originario di ang:
ach, non intendevo così... quantomeno sarebbe servita una scala
ciao
ang
|
|
|
|
oliv
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 16:21:59
|
Potrebbe essere pullus di Bithynia tentaculata Oliv |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 16:45:27
|
non mi servivano dettagli particolari, bastava una foto dell'apice a fuoco
| Messaggio originario di Scunciglio:
conchiglia di 3mm
|
finalmente dovrebbe trattarsi di Assiminea gittenbergeri, ma da confermare
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 17:12:17
|
Azz... Dunque, aggiungo che tutti gli esemplari trovati sono opercolati, ma nessuno presenta un opercolo calcificato come dovrebbe Bithynia. L'opecolo si presenta corneo e ocellato (nucleo centrale scuro, circondato da una parte + chiara con scultura radiale). Il colore e' bruno scuro, tendente al chiaro nell'ultimo giro. Infine si vede una scultura fine data da strie di accrescimento verticali su tutti i giri.
|
|
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 17:16:21
|
Se lo è, è enorme...e poi Assiminea io la trovo in secca sotto le pietre e non su Ulva...però Ang è sicuro più ferrato di me su queste bestie
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 18:15:52
|
E perchè no, una Hydrobia ? non sono rare forme simili anche nella laguna veneta... ora non ricordo come le classificò il Casari.
Ermanno |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 21:31:45
|
Dopo il suggerimento di Ermanno, ho perlustrato l'ipotesi Hydrobia ed ho trovato questo sul forum, ma nella sezione dolciacquicoli Link dove parla proprio di Hydrobia che divorano foglie di Ulva rigida dopo l'estate! Magari provo a postare lo stesso quesito nell'altro forum. |
|
|
SnailBrianza
Moderatore
Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 22:03:40
|
L'apertura della bocca ricorda molto quella di Potamopyrgus antipodarum, questa specie ha ormai invaso ogni corso d'acqua dalle sorgenti alle foci dei fiumi.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 22:29:45
|
Grazie Vittorio, stavo proprio osservando le immagini di Potamopyrgus antipodarum (Gray, 1843) sul Forum nella sezione immagini, e notavo la presenza di un cordoncino adapicale in ogni giro. Sugli esemplari che ho io questo dettaglio e' poco evidente, ma su un'altro esemplare (l'unico trovato morto e quindi pulito) si nota molto bene (purtroppo non posso postare alcuna immagine ancora. Ludovico
|
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 23:06:29
|
3 mm mi sembrano pochi per Potamopyrgus,gli esemplari adulti dovrebbero essere intorno ai 5 mm. Sono indeciso tra questa specie ed Heleobia stagnorum ma servirebbe una misurazione accurata e le immagini un po' più nitide di vari esemplari che illustrino la variabilità della popolazione. Aspettiamo le immagini della nuova camera.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 22:27:52
|
| Messaggio originario di Subpoto:
3 mm mi sembrano pochi per Potamopyrgus,gli esemplari adulti dovrebbero essere intorno ai 5 mm. Sono indeciso tra questa specie ed Heleobia stagnorum ma servirebbe una misurazione accurata e le immagini un po' più nitide di vari esemplari che illustrino la variabilità della popolazione. Aspettiamo le immagini della nuova camera.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
|
Ecco qui le prime tre, a luce naturale senza microscopio.
Immagine: 35,76 KB
le successive sei sono invece riprese con ingrandimento 20x. L'ultima e' l'unica ritrovata senza animale. Tutte e nove hanno dimensioni comprese tra 2,5mm e 3mm.
Immagine: 53,63 KB Pedo dalle vostre labbra Ludovico
Immagine: 52,08 KB |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 17:37:43
|
| Messaggio originario di Subpoto:
3 mm mi sembrano pochi per Potamopyrgus,gli esemplari adulti dovrebbero essere intorno ai 5 mm. Sono indeciso tra questa specie ed Heleobia stagnorum ma servirebbe una misurazione accurata e le immagini un po' più nitide di vari esemplari che illustrino la variabilità della popolazione. Aspettiamo le immagini della nuova camera.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
|
non vale pero'...io le foto le ho fatte... |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 01:36:48
|
Mosso a pietà dalle lacrime di tanto volenteroso ragazzo , vedrò di inventarmi qualcosa per permettergli di dare un "nome" a queste bestiole.
Devo premettere che questo gruppo è veramente tosto ( beh! non è una novità, visto quanto già scritto da amici molto più addentro nell'argomento )... mentre per le coste adriatiche dell'ex Jugoslavia esistono molti studi con descrizioni di varie specie e generi , per quanto riguarda le coste italiane ci sono i soli ottimi lavori di Giusti e Pezzoli , e limitatamente alla laguna veneta , quello di Cesari.
Confrontando le illustrazioni delle conchiglie risulta chiara l'impossibilità di arrivare a una classificazione precisa, senza l'esame dell'animale vivente o della sua anatomia. Forme solute a spire convesse o accorciate, coniche, a spire subpiane, sono presenti in entrambi i taxa. Sinceramente non ho mai approfondito la ricerca su queste bestiole, per riuscire a trovare una qualche morfologia conchigliare fissa, supportata dallo studio anatomico per poter distinguere le sole conchiglie.
Per gli esemplari in questione, vista l'area di provenienza , ho notato una notevole somiglianza con le varie forme di Ventrosia ventrosa, raccolte nelle Paludi di Comacchio ed illustrate in Giusti e Pezzoli.
Oltre non riesco ad andare.
Ermanno |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 09:16:11
|
in aggiunta a quanto detto da ermanno separerei due degli esemplari della prima foto, quello al centro e quello a destra, che se non c'è stato un probelma di scontornamento delle foto dobrebbero possedere un apice più piccolo ed acuto, specialmente l'esemplare al centro
ciao
ang |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 09:40:24
|
Avevo notato anch'io l'apice più piccolo, ma non sapendo se questo dipendeva dall'ingrandimento della foto o da scontorno, non ne avevo accennato. Infatti, quei due esemplari, a primo colpo d'occhio li avrei classificati come H. acuta .... ma poi avevo sorvolato.
La differenza riscontata negli apici può essere dovuta ad una diversa posizione rispetto l'asse della foto ... infatti le conchiglie sono fotografate ponendo i peristomi in posizione canonica... per gli apici, basta ruotare un attimo le conchiglie per renderli inutilizzabili come parametro.
Se i giri embrionali sono effettivamente di dimensioni diverse, concordo pienamente con la proposta di Angelo, nel tenere distinti quei due.
Ermanno |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:02:22
|
Grazie. Terro' separati i due esemplari e cerchero' di procurarmi un po di letteratura sugli Hydrobidae per colmare il vuoto cosmico che attualmente ho sull'argomento. Ludovico |
|
|
|
Discussione |
|