Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 21:38:47
|
Ciao Paolo, ci sai indicare la pianta dove li hai trovati.
Il fatto che si ritrovino sul lato inferiore delle foglie di una pianta forse arborea....se non ho preso un abbaglio forse ci potrà aiutare.
![](faccine/253.gif)
Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 22:30:42
|
Era senz'altro un albero.... quale non mi ricordo proprio: pioppo, ontano nero, frangola?
Dai, non tenermi sulle spine: qual'è la tua ipotesi?
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Paolofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
akiller
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/akiller/200787105111_Avatar.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 22:50:09
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Sternorryncha Famiglia: Aphididae Genere: Callaphis Specie:Callaphis juglandis
|
Casualmente ho scattato questa foto, molto simile, il 14 giugno '09 sulle colline bolognesi. Se non sbaglio la pianta è un noce. Ciao Ak Immagine:
190,97 KB |
Modificato da - danpic in data 04 luglio 2009 15:20:35 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 22:51:21
|
| Messaggio originario di paolofon:
Era senz'altro un albero.... quale non mi ricordo proprio: pioppo, ontano nero, frangola?
Dai, non tenermi sulle spine: qual'è la tua ipotesi?
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Paolofon
|
Mumble Mumble!!!! questa è difficile, senza l'identificazione certa della pianta....potrei azzardare sottofamiglia Callaphidinae, ma prendila con beneficio d'inventario potrei in questo caso toppare alla grande !
Ma si sà....amo il rischio. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif)
Se passa di quà qualche agronomo "applicato" forse potrà dire la sua.
Gli afidi almeno per me sono ancora una bella incognita
Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 23:03:17
|
Mentre scrivevo il mio contributo anche il caro akiller ha postato la sua immagine.
Questo cambia le carte in tavola se Paolo conferma la pianta come noce e se gli afidi sono disposti, come sembra , a spina di pesce sulla pagina superiore delle foglie lungo la nervatura mediana in numero di qualche decina.....allora abbiamo trovato molto probabilmente l' ID.
Danilo
aspetto buone nuove ! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
akiller
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/akiller/200787105111_Avatar.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 23:18:52
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Sternorryncha Famiglia: Aphididae Genere: Callaphis Specie:Callaphis juglandis
|
Aggiungo la foto intera, forse aiuta Immagine:
141,15 KB |
Modificato da - danpic in data 04 luglio 2009 15:21:53 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 23:25:37
|
Sì caro Achille sembrerebbero proprio loro....aspettiamo ancora la risposta di Paolo.
![](faccine/51.gif)
Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 09:06:40
|
Quando si fotografano afidi bisognerebbe sempre fotografare anche la pianta.... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) in verità io ho fotografato la formica e solo a casa, al computer, ho visto gli afidi....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Per la conferma che l'albero sia un noce, provo a chiedere a mio fratello, GioFon, che conosce meglio di me le piante e Corte Valle Re; oppure faccio un giro a controllare di persona: ricordo il luogo dove ho fotografato le bestioline.
Se è un noce allora: Callaphis juglandis?
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Paolofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GioFon
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
581 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 20:59:32
|
Deteminare un albero da una foto sovraesposta di 1 cmq di superficie fogliare? Perbacco, è la mia specialità! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Dalla disposizione delle nervature potrebbe essere un noce, ma, per essere più sicuri, una immagine un po' più allargata aiuterebbe...
GioFon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 22:47:43
|
Ringrazio Giovanni....effettivamente la superficie fogliare è molto ristretta, non avendo la foto complessiva della foglia si può solo ipotizzare.
Coraggio Paolo.....non ti resta che ritornare sul luogo incriminato per poter togliere il punto di domanda dalla tua ID.
Un saluto ![](faccine/253.gif)
Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2009 : 23:11:02
|
Sono tornato stamattina a Corte Valle Re: mi sembra che l'albero (o arbusto) sia un noce....
Immagine:
228,42 KB
Immagine:
211,03 KB
Non ho trovato però gli afidi...
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Paolofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2009 : 23:17:52
|
.... tanti afidi ho invece trovato sul noce del mio giardino!!
Immagine:
113,88 KB
Immagine:
119,28 KB
Immagine:
176,83 KB
Curiosando su Internet, però, ho trovato che almeno due specie vivono sul noce: Callaphis juglandis e Chromaphis juglandicola: chi le conosce? come distinguerle?
Grazie ancora ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Paolofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 15:05:14
|
| Messaggio originario di paolofon:
Sono tornato stamattina a Corte Valle Re: mi sembra che l'albero (o arbusto) sia un noce....
Immagine:
228,42 KB
Immagine:
211,03 KB
Non ho trovato però gli afidi...
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Paolofon
|
decisamente noce
Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 15:48:20
|
| Messaggio originario di paolofon:
.... tanti afidi ho invece trovato sul noce del mio giardino!!
Curiosando su Internet, però, ho trovato che almeno due specie vivono sul noce: Callaphis juglandis e Chromaphis juglandicola: chi le conosce? come distinguerle?
Grazie ancora ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Paolofon
|
Ciao Paolo....ti ringrazio tantissimo per essere ritornato sul luogo ed aver indicato la pianta....con essa è caduto l'ultimo "velo"
Si tratta di Callaphis juglandis (Goeze, 1778) o Afide maggiore del noce.
Come hai indicato tu esiste anche l'Afide minore del noce o : Chromaphis juglandicola
Si distinguono anche con modo empirico:
se sono posizionati sulla pagina superiore della foglia, disposti a spina di pesce, è l'afide maggiore.
Se invece sono localizzati nella pagina inferiore delle foglie soprattutto ai lati ed alla biforcazione delle nervature siamo in presenza dell'afide minore del noce.
Dal punto di vista agrario, Callhaphis juglandis non da problemi alla pianta gli eventuali danni sono di scarsa entità. Tutta un'altra musica per Chromaphis juglandicola la sua presenza con forte infestazione può richiedere a volte interventi mirati al suo contenimento, le sue punture di nutrizione unite alla melata che è fitotossica possono causare problemi vegetativi e cali di produzione anche negli anni successivi alle piante interessate.
Un caro saluto a tutti ![](faccine/51.gif)
Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2009 : 19:24:58
|
| Ciao Paolo....ti ringrazio tantissimo.... |
Scusami Danpic, ma non sono d'accordo! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) Sono io che ti ringrazio tantissimo sia per avermi dato la scusa di una bella passeggiata nella Riserva Naturale, sia per la tua gentilezza e competenza e per la chiarezza delle tue risposte!
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Paolofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|