|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
GiAnSa
Moderatore
  
 Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
|
GiAnSa
Moderatore
  

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2009 : 10:03:04
|
Immagine 2/6: Linum puncatum Presl
281,33 KB SICILIA - Madonie - Monte Quacella (PA) - quota m 1350 slm, 16.V.2009
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque |
 |
|
GiAnSa
Moderatore
  

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2009 : 10:04:11
|
Immagine 3/6: Linum puncatum Presl
282,65 KB SICILIA - Madonie - Monte Quacella (PA) - quota m 1350 slm, 16.V.2009
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque |
 |
|
GiAnSa
Moderatore
  

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2009 : 10:05:31
|
Immagine 4/6: Linum puncatum Presl
245,67 KB SICILIA - Madonie - Monte Quacella (PA) - quota m 1350 slm, 16.V.2009
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque |
 |
|
GiAnSa
Moderatore
  

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2009 : 10:07:04
|
Immagine 5/6: Linum puncatum Presl
266,62 KB SICILIA - Madonie - Monte Quacella (PA) - quota m 1350 slm, 16.V.2009
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque |
 |
|
GiAnSa
Moderatore
  

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2009 : 10:08:09
|
Immagine 6/6: Linum puncatum Presl
288,7 KB SICILIA - Madonie - Monte Quacella (PA) - quota m 1350 slm, 16.V.2009
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 21:25:08
|
Ottimo!!! grazie mille
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 09:56:54
|
Linun punctatum fu descritto nel 1822, da Karel B. Presl (1794-1852), botanico cecoslovacco, che visitò la Sicilia nel 1817 rilevando la flora di diverse località. Il "Diario del viaggio in Sicilia di Karel B. Presl" è stato pubblicato qualche anno fa dalla Facoltà di Scienze naturali dell'Università di Palermo. Questa specie in Sicilia non è esclusiva delle Madonie, vi è un'altra importante stazione nei Peloritani a Monte Scuderi (ME), rinvenuta da Giovanni Gussone nel 1827, citata nella letteratura storica (Gussone, Lojacono etc) e in quella recente. A completamento della sequenza di foto di Antoine, mi permetto di inserire una foto "storica", nota nel mondo botanico, di questa bellissima specie, che ho realizzato molti anni fa a Monte Quacella .
Linum punctatum Presl
289,2 KB SICILIA - Parco delle Madonie - Monte Quacella - m 1450 slm - 18.V.1994
Ciao a tutti
   Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|