Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2009 : 14:22:07
|
foto 2
Immagine:
102,46 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2009 : 14:23:01
|
ciao e grazie
bruno
foto 3
Immagine:
119,41 KB
Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 giugno 2009 : 15:14:33
|
Ciao! potrebbe essere Hyphodontia sambuci...ma solo perchè è molto frequente ed ha quella modalità di crescita. Potrebbe essere tanto altro però! |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2009 : 05:55:29
|
Responso micro di Gérard:
Amylostereum laevigatum
ciao e grazie
bruno
Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 11:27:15
|
Rispetto a quello trovato sempre da Spirito su larice e presentato in questa discussione: Link questo è Amylostereum laevigatum tipico perche cresce su ginepro che è il suo substrato preferito.
La sua microscopia
Spore amiloidi, ialine, cilindriche a parete sottile e liscia. Come potete notare dai dati la varianza è molto alta nella lunghezza.
Numero campioni =11 Lunghezza Larghezza Q Min 7,290 3,240 1,980 Media 8,895 3,735 2,390 Max 11,230 4,080 2,960 Varianza 1,425 0,060 0,122
Queste sono fotografate in contrasto di fase:
Immagine:
201,84 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 11:30:05
|
Queste invece sono le spore in campo chiaro dopo esser state trattate con Melzer. La reazione amiloide è chiara ma un po' debole, perchè il mio Reagente di Melzer questa volta era un po' troppo annacquato...
Immagine:
172,57 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 11:32:49
|
Sono molto frequenti cistidi a parete grossa giallo-bruna e incrostata nell'ultima parte.
Immagine:
213,55 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 11:35:15
|
Questi cistidi da giovani sono quasi per niente incrostati e hanno parete più sottile
Immagine:
164,04 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 11:38:06
|
Il sistema ifale è monomitico e le ife generative sono ialine, a parete da sottile a ingrossata e con giunti a fibbia.
Immagine:
182,39 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 11:39:59
|
I basidi sono tetrasporici, da strettamente clavati a cilindrici.
Immagine:
168,65 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 11:41:45
|
I basidi sono frammisti a basidioli clavati:
Immagine:
256,58 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|