Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Incontrata la mattina del primo giugno nel comune di Cornaredo (MI), lungo il cosiddetto “sentiero dei Fontanili”. E' molto simile ad un'altra che avevo postato in precedenza, ed era stata identificata come Ochlodes sylvanus. Quindi il genere dovrebbe essere quello. E’ la stessa anche la specie? Grazie Ciao Vladim
Grazie a tutti. Osservando le immagini in Galleria, la mia foto mi sembra più simile a quella (unica) del Thymelicus sylvestris, che non a quelle (tante) dell’Ochlodes sylvanus. Ma è solo l’impressione di un “non addetto”. Quindi passo agli esperti la soluzione del dilemma.
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Sì, è Ochlodes sylvanus, per le antenne uncinate e anche per le macchiette gialle sulle ali. Un tempo le nostre popolazioni si riteneva appartenessero a Ochlodes venatus, dal quale è stato poi separato.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe