testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Orchis simia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2005 : 09:49:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monte Baldo - S.Zeno di Montagna (VR) giugno 1987

Orchis simia

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.

Modificato da - vladim in Data 19 gennaio 2016 11:36:29

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2005 : 18:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
meraviglia!
presente in tutto il territorio italiano, tranne puglia, sardegna
e valle d'aosta.
amante dei pascoli e dei cespuglieti su suoli calcarei o neutri,
dal livello del mare fino a 1200 metri.
è stata segnalata una sola volta in sicilia.
salutoni lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2005 : 00:58:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao EffeCi.

Bella davvero questa Orchis con i suoi simpaticissimi "omini" incappucciati ...

... quasi quasi ne aggiungo un'altra pure io.

Immagine:
Orchis simia
134,8 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2005 : 07:41:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Orchis Specie:Orchis simia
non resisto alla tentazione degli omini incappucciati!

massif de la Chartreuse-Grenoble-francia maggio 2004
Immagine:
Orchis simia
104,86 KB

Modificato da - vladim in data 19 gennaio 2016 11:36:01
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2005 : 12:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

E come si fa a resistere?
..... i singoli fiori dell' Orchis simia sono talmente "unici" , con questi loro labelli così antropomorfi.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2005 : 12:37:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima immagine... assai meglio della mia... limiti degli scanner epson economici
Lunedì porto le dia scelte delle Orchidee a far digitalizzare... fra una settimana circa aspettatevi imponenti fioriture...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2005 : 13:35:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Citazione:
fra una settimana circa aspettatevi imponenti fioriture


Ben vengano queste fioriture.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

volpenera
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


666 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 17:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di LORENZO:

meraviglia!
presente in tutto il territorio italiano, tranne puglia, sardegna
e valle d'aosta.
..cut
lorenzo


Non sono riuscita a ritrovare la documentazione fotografica ma sono certa di averla trovata sul Gargano...bisognerà che ci rifaccia un giretto!

Salutoni Daniela

"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 18:55:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Daniela, mi ero dimenticato di questa discussione...
Ecco le mie Orchis simia (tutte del Monte Baldo) viste un po' meglio:

Orchis simia

Orchis simia

Orchis simia

Orchis simia

Orchis simia


--------------------------------------
Dubito, ergo sum.

Modificato da - vladim in data 19 gennaio 2016 11:37:52
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 19:35:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
ciao franco ,
belle come sempre, hanno perso un pò di rosa però!
posso provare a curartene una con photoshop?
per volpenera: urca!!! sarebbe un dato de paura!!!
in puglia non è MAI stata segnalata!
potrebbe essere però l'Orchis italica che le assomigli molto!
facci sapere.
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 19:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
fai mo' quel che ti pare, artista...

Rispetto alle dia originali hanno meno dettaglio e colore... la scansione fattami dal service non mi soddisfa del tutto... alcune dia sono quasi perfette, mentre altre...

Sulla precisione degli areali "ufficiali" di distribuzione avrei parecchie cose da dire... è un po' come per le check-list... ti dicono solo ciò che già si sa... non ciò che è

Se poi si tien presente quanto poco pesano i semi delle orchidee, e quanti infiniti modi hanno di viaggiare per l'aere... non mi stupirebbe affatto trovare, per esempio, specie greche in Puglia...
Daniela mi sembra sufficientemente "scafata" da non poter confondere simia con italica. In compenso potrebbe aver fatto confusione sulla località...

Stiamo a vedere cosa ne vien fuori...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 20:08:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
è vero quando pubblichi un lavoro hai fatto una foto al PASSATO
ma è pur sempre una foto che ritrae la distribuzione fino a IERI.
una check-list aggiornata è sempre un buon punto di partenza,
esistono moltissimi lavori regionali sulle orchidacee italiane,
tra questi "Orchidee del Gargano- Claudio Del Fuoco,Edizioni
Parco Nazionale del Gargano 2003". nell'elenco manca la Simia.
salutone alato lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

volpenera
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


666 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 20:18:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di EffeCi:
...cut

Sulla precisione degli areali "ufficiali" di distribuzione avrei parecchie cose da dire... è un po' come per le check-list... ti dicono solo ciò che già si sa... non ciò che è

Daniela mi sembra sufficientemente "scafata" da non poter confondere simia con italica. In compenso potrebbe aver fatto confusione sulla località...

grazie della fiducia
c'è da dire che una simia è talmente particolare che è difficile da confondersi, in effetti potrebbe trattarsi di un mio ricordo errato. Devo dire che sarei curiosa di sapere da Lorenzo qual è la fonte da cui ha tratto la delimitazione dell'areale. Infatti Tyteca e Delforge che credo siano considerati degli esperti includono anche la puglia nell'areale della simia...mah?!
Niente, l'unica è tornarci! (ho trovato una scusa per rendere INDISPENSABILE una nuova spedizione) salutoni

ps. una considerazione a latere, del tutto OT e personale...grazie a voi, è da tanto tempo che non mi sentivo così contenta, la natura e lo scambio delle idee sono grande fonte di gioia!

"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Torna all'inizio della Pagina

volpenera
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


666 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 20:20:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di LORENZO:

è vero quando pubblichi un lavoro hai fatto una foto al PASSATO
ma è pur sempre una foto che ritrae la distribuzione fino a IERI.
una check-list aggiornata è sempre un buon punto di partenza,
esistono moltissimi lavori regionali sulle orchidacee italiane,
tra questi "Orchidee del Gargano- Claudio Del Fuoco,Edizioni
Parco Nazionale del Gargano 2003". nell'elenco manca la Simia.
salutone alato lorenzo

ecco, avevi già risposto in pratica, grazie e scusa
Daniela

"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 21:59:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Lorenzo, concordo perfettamente con te... le checklist et similia sono degli ottimi punti di partenza... tanto è vero che anch'io mi ci appoggio spesso e volentieri (e non è poco, considerato il mio dolce peso... io ricordo più John Goodman che John Belushi...)
Dico semplicemente che non bisogna considerarle come un vangelo...
Poi tieni presente che sono un po' eretico di natura

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2006 : 22:15:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
certo che non sono un vangelo,
sappiamo tutti bene delle grandi rivoluzioni climatiche
di questi ultimi anni: le rondini svernano in sicilia,
orchidee mediterranee salgono verso l'italia nord occidentale,
per non parlare dei mari dove specie (pesci,alghe,invertebrati)di origine nord africana o del mar rosso colonizzano lentamente i nostri mari.un mondo in continua evoluzione,che cerchiamo
però costantemente di FOTOGRAFARE per capire meglio quale sarà
il futuro.
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2006 : 19:03:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
ciao franco,
ho provato a modificare una delle tue foto con Photoshop
togliendo i toni bluastri.
volevo chiederti a S.Zeno di Montagna l'inizio di maggio
è un buon periodo per le fioriture delle orchidee?
salutoni lorenzo

Immagine:
Orchis simia
96,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 gennaio 2006 : 19:25:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Meglio verso la metà di maggio... comunque tutto il periodo tra inizio maggio e inizio luglio è buono...
Poi dipende dall'andamento climatico... ho notato che le fioriture di orchidee "slittano" notevolmente sulla base della temperatura...
Di solito ho trovato O.simia dalla prima settimana di maggio in poi, però mi è capitato che fiorisse più tardi...
Se fai il bravo ti porto...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2006 : 23:44:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:

Altro piccolo contributo fotografico alla discussione ...
Queste sono di oggi pomeriggio.

Orchis simia
Orchis simia
73,28 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 10 maggio 2006 23:46:10
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2006 : 23:44:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:

Orchis simia
Orchis simia
76,84 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 10 maggio 2006 23:46:33
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2006 : 23:45:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:

Orchis simia
Orchis simia
75,24 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 10 maggio 2006 23:47:02
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net