... Soprattutto perchè è facilmente confondibile con la Genziana punctata (quando ovviamente non ci sono i fiori). Entrambe posseggono foglie parallelinervie (soltanto il veratro però è una monocotiledone). Il carattere distintivo è l'inserzione delle foglie rispetto al fusto: alterne per il veratro, opposte per la genziana.
Veratrum album: foglie alterne
Gentiana punctata: foglie opposte
Gentiana punctata: qui le foglie opposte si vedono meglio
Gli ambienti di crescita possono essere gli stessi. Riprese ai Laghetti di Valbona (TN), circa 2200 mt di quota.
ciao Stefania
Modificato da - Phobos in data 24 gennaio 2006 10:26:37
Ti ringrazio, caro Istrice, ma non credo di meritare tanto!! Mi ritengo ancora moooolto agli inizi (e la strada è ancora lunga!!) Quando posso, mi butto!! un bacione Stefania
Davvero complimenti ad Alessandro per aver postato il Veratrum album subito dopo il Veratrum nigrum (così il quadro è completato in maniera perfetta) e a Stefania per aver sottolineato l'apparente similitudine fra il Veratrum album e la Gentiana punctata quando le rispettive piante sono prive di fiori (apparente similitudine che ha causato purtroppo non pochi casi di avvelenamento, alcuni dei quali anche con esito mortale).