|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:41:31
|
foto 2 Immagine:
110,2 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:42:31
|
foto 3 Immagine:
105,98 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:43:14
|
ciao
bruno
foto 4
Immagine:
97,21 KB
Link |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 22:28:09
|
Polyporaceae che, secondo me, necessita di indagine microscopica…..
 Fomes |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 06:00:30
|
Ciao Renato, se vi accontenterete di un piccola parte di campione si potrà continuare il vostro bel lavoro d'equipe, ottimo modo per fare Micologia
ciao
bruno
Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 00:32:12
|
Certo..ottimo modo per fare micologia, sono d'accordo! Ne aspetto un piccolo pezzo anch'io! |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 07:15:12
|
Gérard ci dice:
Una crosta su pino-foto 3412 du 29 mars Spécimen très dégradé de Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar, réduit à un amas de spores (dextrinoïdes!) innombrables retenues par les hyphes résiduelles
Grazie Gérard
Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 giugno 2009 : 16:06:17
|
In effetti questo esemplare è piuttosto malandato. Non sono più riconoscibili le strutture imeniali, si possono notare le ife generative e i giunti a fibbia (il sistema ifale è monomitico)
Le Spore sono abbondantissime ialine ellittiche, a parete abbastanza sottile e liscia, nettamente destrinoidi in Melzer Numero campioni =11 Lunghezza Larghezza Q Min 4,980 2,770 1,570 Media 5,916 3,211 1,854 Max 6,800 4,020 2,250 Varianza 0,380 0,140 0,040
In Melzer
Immagine:
227,07 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 giugno 2009 : 16:06:55
|
Immagine:
170,62 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|