testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Chilostoma cingulatum sentinense
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stregona dentellata
Utente V.I.P.

Città: castelplanio


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2009 : 12:24:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie a tutti per le informazioni sull'Oxychilus. Una domanda a Subpoto, a chi potrei inviare alcuni esemplari con il mollusco per la determinazione? Fissarli in alcol 75 va bene? Un paio bastano? Va beh le domande sono tre, pazienza.
Mi faccio perdonare con questa che dovrebbe essere il Chilostoma cingulatum sentinense, lo dico perchè l'ho fotografata nelle Gola di Frasassi, all'imbocco di una grotta lungo il Sentino; sapevo di questa sottospecie presente in zona, ma per anni avevo trovato solo gusci più o meno vecchi. E' veramente endemica delle gole di Frasassi e della Rossa? Ho trovato gusci molto simili anche sul Monte Primo nei dintorni di Camerino e alle pendici del Monte Cucco (versante marchigiano) ma sempre vuoti.
A presto.
Giovanni
Immagine:
Chilostoma cingulatum sentinense
245,98 KB

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2009 : 13:40:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerando la provenienza è proprio Chilostoma cingulatum sentinense anche se la validità sottospecifica è ancora da dimostrare.
Come hai notato nell'appennino si trovano molte popolazioni locali,alcune descritte ed altre fortunatamente no,la colorazione della conchiglia è molto variabile come puoi vedere in questa discussione e non sono state rilevate differenze anatomiche di rilievo tra le sottospecie appenniniche.
E' una specie di ambiente freddo,forse discesa dal nord durante le glaciazioni pleistoceniche ed ora con il riscaldamento del clima la si può trovare in popolazioni isolate in aree rifugio.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net