Buonasera a tutti, ho trovato questa blatta tra alcuni detriti vegetali raccolti sul Vesuvio nel mese di dicembre 2008.
L'ho determinata come una giovane femmina di Loboptera decipiens per via di quei bordi chiari che si notato sui segmenti toracici, ma ne vorrei la conferma, ovviamente se è possibile
Dimensione circa 8mm
(Se può servire ho anche altre foto da altre angolazioni )
Voilà! I caratteri per distinguere i Blattellidi dagli Ectobiidi. • Unghie simmetriche. Femori posteriori ad armatura molto forte e regolare. Placca sopragenitale con un prolungamento triangolare più (maschi) o meno (femmine) evidente. BLATTELLIDAE • Unghie diseguali. Femori posteriori ad armatura debole ed irregolare. Placca sopragenitale trasversa, senza prolungamento evidente. ECTOBIIDAE
Ciao Roberto, ho dato un occhiata anche alle altre foto che ho e mi sembra di vedere le unghie simmetriche e se poi ho capito cos'è la "placca sopragenitale" anche quella mi sembra di vedere sporgente. Non ho riferimenti sui femori posteriori anche perchè non mi è chiara la differenza tra "Femori posteriori ad armatura molto forte e regolare" e "Femori posteriori ad armatura debole ed irregolare" magari un disegno ch mi aiuti a capire
Io direi che almeno la famiglia è corretta , anche se la tua risposta un po'...
Loboptera decipiens è l'unica blattellide italiano "selvatico". Riconoscere la famiglia permette quindi di riconoscere anche la specie. Io non sono né uno specialista né mi sono mai interessato di Blatte. Avevo questa chiave adattata e l'ho messa a disposizione. Credo tu abbia ragione sull'interpretazione del carattere del femore, ho visto altre foto sul forum e il "debole" degli Ectobiidi può anche passare, ma l'irregolare proprio no. Comunque, a naso, anche per me è una Loboptera!