|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg) Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2009 : 20:42:47
|
ed eccolo di lato Immagine:
219,21 KB
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carabus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/carabus.jpg)
Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2009 : 20:57:00
|
Ciao gigi non pronuncio sulla specie, ma mi complimento per le foto....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Ho notato che di mese in mese diventano più nitide e belle , con meno micromosso... mi chiedo se usi qualche acorgimento (Cavalletto? Flash esterno)? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2009 : 21:04:46
|
A me sembra un Catomus. In Sicilia ci sono entrambe le specie presenti in Italia: Catomus (Catomus) consentaneus (Küster, 1851) (S, Si, Sa) Catomus (Catomus) rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825) (N, S, Si, Sa)
Penso sia Catomus rotundicollis, perchè ho letto su "Coleotteri di Sicilia parteIII" che C. consentaneus differisce sopratutto per il bordo anteriore del maschio arrotondato, e le strie elitrali con punti più piccoli. Questo dovrebbe essere un maschio perchè i tarsi anteriori sono più dilatati rispetto agli altri...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif)
Ciao
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2009 : 21:40:58
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
A me sembra un Catomus. In Sicilia ci sono entrambe le specie presenti in Italia: Catomus (Catomus) consentaneus (Küster, 1851) (S, Si, Sa) Catomus (Catomus) rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825) (N, S, Si, Sa)
Penso sia Catomus rotundicollis, perchè ho letto su "Coleotteri di Sicilia parteIII" che C. consentaneus differisce sopratutto per il bordo anteriore del maschio arrotondato, e le strie elitrali con punti più piccoli. Questo dovrebbe essere un maschio perchè i tarsi anteriori sono più dilatati rispetto agli altri...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif)
Ciao
Giacomo
|
Grazie Giacomo, sei sempre prezioso
| Messaggio originario di Carabus: Ciao gigi non pronuncio sulla specie, ma mi complimento per le foto.... Ho notato che di mese in mese diventano più nitide e belle , con meno micromosso... mi chiedo se usi qualche acorgimento (Cavalletto? Flash esterno)?
|
Ciao Calogero, ultimamente utilizzo monopiede e Flash anulare 15 MS-1 della Metz, in questo caso solo flash anulare in quanto non avevo il monopiede, ma ero ben appoggiato. P.S. hai visto le foto relative a monte Cofano (pubblicità non occulta pro escursione) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ciao
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 10:11:31
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Nalassus Specie:Nalassus dermestoides
|
Sfrutto l'occasione per chiedere se questo è un Nalassus sp. Magari riusciste ad arrivare alla specie... (Io pensavo N. dermastoides )
L'ho trovato un mesetto fa dentro un contenitore con legna marcia. Non ho idea della provenienza, comunque la provincia è quella di Ancona.
(Abbiate pietà per la qualità delle foto , e chiedo scusa a Gigi per rovinargli il post )
112,98 KB
96,08 KB
126,94 KB
104,89 KB
Giacomo |
Modificato da - Vitalfranz in data 27 gennaio 2009 11:07:02 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 11:02:36
|
| Messaggio originario di StagBeetle: Penso sia Catomus rotundicollis, perchè ho letto su "Coleotteri di Sicilia parteIII" che C. consentaneus differisce sopratutto per il bordo anteriore del maschio arrotondato, e le strie elitrali con punti più piccoli. Questo dovrebbe essere un maschio perchè i tarsi anteriori sono più dilatati rispetto agli altri...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) Giacomo
|
per il bordo anteriore del clipeo arrotondato ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
| Messaggio originario di StagBeetle: Io pensavo N. dermastoides )
|
D'accordo con tutti e due ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Francesco Vitali
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 12:38:10
|
Perfetto, grazie per gli interventi ciao
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dadopimpi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/dadopimpi/20081014205229_aromia01.jpg)
Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 14:08:59
|
sono appena passato anch'io ad una reflex e ti posso assicurare che per avere foto migliori oltre ad un equipaggiamento adatto ovviamente ci vuole anche tanta esperienza e tempo, posterò le foto al più presto appena riuscirò ad installare picture project![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 15:51:43
|
| Messaggio originario di dadopimpi:
sono appena passato anch'io ad una reflex e ti posso assicurare che per avere foto migliori oltre ad un equipaggiamento adatto ovviamente ci vuole anche tanta esperienza e tempo, posterò le foto al più presto appena riuscirò ad installare picture project![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
ti capisco eccome se ti capisco all'inizio mi chiedevo come mai le foto erano così penose, ma a poco a poco ci si fa la mano Ciao
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 13:09:05
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Catomus Specie:Catomus rotundicollis
|
Aggiungo 2 foto fatte al sole. (Ostia, 16-1-2010, sotto la corteccia di un pino abbattuto). Dal confronto con gli altri individui presenti, immagino che questa sia una femmina; i presunti maschi erano molto più piccoli. Nell'altra foto ce ne sono 2 a confronto. Ho capito giusto? Chiedo scusa per le foto: profondità di campo quasi zero .
luigi
138,28 KB
89,98 KB
|
Modificato da - StagBeetle in data 02 aprile 2010 08:59:41 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|