|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
eagli
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/eagli.jpg) Città: Pomezia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
336 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2005 : 15:02:44
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Floccularia Specie:Floccularia luteovirens
|
Venerdi' pomeriggio mentre èro alla ricerca di turini e mazze fuliginose mi è di nuovo capitato di fotografare la floccularia luteovirens che nasce nei medesimi posti,fungo assai raro per il lazio,qui nasce tra macchie di faggio assai rade su quelle alture esposte al sole tra pietraie e pochissimo prato ad uso pascolo ad una altitudine di 1400 metri slm.Altro non saprei dire.
Immagine:
135,54 KB
Immagine:
147,38 KB
Immagine:
145,2 KB
Immagine:
143,56 KB
Immagine:
144,5 KB
Immagine:
137,42 KB
Immagine:
134,77 KB
Immagine:
142,11 KB
Immagine:
143,56 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 22 febbraio 2009 19:24:47
|
|
Alfredo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/alfredo.jpg)
Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2005 : 15:08:14
|
bellissime foto, però per me si tratta di Scleroderma citrinum con stipite ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Alfy |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Roberto
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/roberto.jpg)
Città: Castel Gandolfo
Prov.: Roma
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2005 : 12:14:11
|
Altre due foto dello Scleroderma.
Immagine:
193,71 KB
Immagine:
174,92 KB
Ciao Roberto. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alfredo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/alfredo.jpg)
Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2005 : 12:22:26
|
come siete poco spiritosi![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Alfy |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gaspy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gaspy.jpg)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2005 : 23:03:27
|
C....sarà vent'anni che non lo vedo.Era ritenuto un fungo pannonico, piuttosto comune in Ungheria, ma arrivato sino a Trieste: é evidente che le vie di comuniocazione (infrastrutture) sono migliorate!. Gaspy
P.S. Circa lo Scleroderma stipitatum,O.K.,ma come la mettiamo con le ballistospore?
B.Gasparini |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|