Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
davide bonaviri
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
|
davide bonaviri
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2008 : 10:16:06
|
Particolare fiore
Particolare frutto
Ciao Davide |
Modificato da - a p in data 22 novembre 2008 13:46:16 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 novembre 2008 : 11:16:44
|
In che senso? Trovarla nei litorali? Se non ricordo male, l'unica volta che l'ho visto mi trovavo in una zona di mare.
"strada diritta e core in fronte" Michel Fabrikant (1912-1989) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
davide bonaviri
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2008 : 13:44:04
|
Intendo ambiete " bagnato dal mare", come in questo caso |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roggah
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
548 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 13:34:57
|
Mai vista ma volevo chiedere, in Sicilia e Sardegna è stata introdotta? E se si, per errore o per qualche scopo? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 19:46:05
|
Anch'io l'unica volta che l'ho vista mi trovavo in una zona di mare, a 100m dal mare, per essere precisi. E' una pianta originaria dell'Africa ed è tossica, non conosco i motivi per i quali è stata introdotta nell'area mediterranea, ma si può ipotizzare che, contenendo alcaloidi, che sono principi attivi di origine vegetale, potesse essere allora considerata una pianta medicinale. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 novembre 2008 : 00:49:48
|
Da quanto ne so in Sardegna è arrivata in modo del tutto accidentale e ... misterioso. Non credo che la vicinanza al mare sia proprio essenziale se non per gli effetti climatici che la vicinanza alla costa comporta.
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lepurisposu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Lèpurisposu/2006722105518_pix.jpg)
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2008 : 12:01:46
|
Anche io come Roberto so che Solanum sodomaeum è arrivata in Sardegna accidentalmente..e si è trovata bene ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Nell'isola è diffusa praticamente ovunque in ambienti di pianura e bassa collina (personalmente la rinvengo regolarmente sino ai 180-200m.), soprattutto lungo il litorale, indifferentemente dal substrato (costa bassa sabbiosa o rocciosa, piane alluvionali prossime alla costa, scogliere di qualsiasi natura litologica..). e anche in ambienti ruderali. ciao a tutti ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Francesco
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
Modificato da - Lepurisposu in data 23 novembre 2008 12:02:46 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
davide bonaviri
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2008 : 23:44:57
|
Grazie delle informazioni, non conoscevo la sua storia sarda. Interessante. Ciao Davide. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cmb
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/cmb.jpg)
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2008 : 20:57:54
|
E' lei?
vicino San Stefano di Camastra (ME):
79,69 KB
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 16 dicembre 2008 : 21:16:03
|
si Clemens![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sg
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sg/2009218225845_camaleonte.jpg)
Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2009 : 15:46:13
|
Chiedo conferma della identificazione (foto scattate all'interno della RNO Capo Gallo lo scorso novembre)
Immagine:
265,02 KB Immagine:
299,73 KB Immagine:
261,62 KB
s.g. ![](faccine/35.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sg
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sg/2009218225845_camaleonte.jpg)
Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2009 : 15:49:15
|
| Messaggio originario di leonella55:
Anch'io l'unica volta che l'ho vista mi trovavo in una zona di mare, a 100m dal mare, per essere precisi. E' una pianta originaria dell'Africa ed è tossica, non conosco i motivi per i quali è stata introdotta nell'area mediterranea, ma si può ipotizzare che, contenendo alcaloidi, che sono principi attivi di origine vegetale, potesse essere allora considerata una pianta medicinale.
|
Non sapevo che fosse una specie introdotta ... io la ricordo da almeno una quarantina d'anni e l'ho sempre considerata una specie autoctona.
s.g. ![](faccine/35.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sg
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sg/2009218225845_camaleonte.jpg)
Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 18:48:24
|
| Messaggio originario di leonella55:
E' una pianta originaria dell'Africa ...
|
Mi sono documentato ed ho scoperto che in effetti la pianta è originaria del Sud Africa. La sua introduzione in Europa risale agli inizi del '700 e da allora si è praticamente naturalizzata in tutto il bacino occidentale del mar Mediterraneo. Non si finisce mai di imparare!
s.g. ![](faccine/35.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sg
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sg/2009218225845_camaleonte.jpg)
Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 22:27:27
|
Continuando a documentarmi mi sono reso conto che Solanum sodomaeum L. è un binomio obsoleto e che dal 1986 il binomio ritenuto valido è Solanum linnaeanum Hepper & P.-M.L. Jaeger (vedi qui).
Qualcuno degli amministratori dovrebbe modificare il titolo di questa discussione (e delle altre correlate).
s.g. ![](faccine/35.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Armando 57
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Pabillonis
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
611 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2009 : 23:22:43
|
| Messaggio originario di roggah:
Mai vista ma volevo chiedere, in Sicilia e Sardegna è stata introdotta? E se si, per errore o per qualche scopo?
|
io l'ho vista lungo la strada che da bosa porta ad alghero |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
davide bonaviri
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 17:38:50
|
Grazie Sg , devo dirti che S. sodomaeum è l'unico nome che ho sempre trovato dal Pignatti all'ultimo dei libricini, e citandoti Non si finisce mai di imparare. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2009 : 20:05:28
|
Caro Davide ..... anche da noi in provincia di Ragusa il "Solanum Sodomaeum"( Morella di Sodoma) è molto diffuso,non solo, ma ti aggiungo una curiosità. Mi raccontava una persona anziana,che nel dopoguerra veniva utilizzato come pianta da innesto per i pomodori.Sarebbe interessante sapere se questa informazione è nota a qualcun altro.Questo spiegherebbe l'introduzione in Siciia e Sardegna. Aggiungo inoltre che l'anno scorso a Palermo un certo Giuseppe Marino con l'hobby della genetica botanica è ruscito ad innestare pomodori e melenzane su un albero di solanum torvum(si può trovare su internet). Alla prosssima!!!
Ciao da Vicente!!!
naturofilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
artofhats
Utente nuovo
Città: macerata
2 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2014 : 14:37:29
|
e' stata mai usata da qualche iscritto per fare una prova come portainnesto? |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|