Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 15:48:15
|
La posto qui, perchè il capo e gli occhi mi ricordano quelli di una cavalletta, ma non so affatto se è il sub-forum adatto. Era lunga ca. 2,5 mm. Di che insetto si tratta? Grazie Vladim
Immagine:
208,45 KB Immagine:
91,23 KB
“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…” (Genesi, 2,19-20)
|
Modificato da - elleelle in Data 10 gennaio 2012 16:57:51
|
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 21:03:37
|
è un omottero credo Cicadellide, sposto nel subforum corretto
Carlo
|
 |
|
zikaden
Moderatore
  

Città: Torino
Regione: Piemonte
394 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2008 : 11:17:35
|
Su che pianta è stato trovato, e in che periodo dell'anno?
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2008 : 11:43:38
|
| Messaggio originario di zikaden:
Su che pianta è stato trovato, e in che periodo dell'anno?
|
La foto è stata scattata domenica scorsa, 12 ottobre, e la pianta è quella della foto... Se fosse utile, non avrei nessun problema a tornare domani sul posto, per vedere di che arbusto si trattava. Ciao e grazie Vladim |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2008 : 21:59:54
|
Ciao Vladim, è senz'altro utile l'indicazione della pianta. Se riesci a fornire l'informazione te ne siamo senz'altro debitori.
Danilo |
Modificato da - danpic in data 14 ottobre 2008 22:02:02 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 11:04:18
|
| Messaggio originario di danpic:
Ciao Vladim, è senz'altro utile l'indicazione della pianta. Se riesci a fornire l'informazione te ne siamo senz'altro debitori.
Danilo
|
Ecco fatto, Danilo. Sono tornato sul posto e posso affermare che la pianta (v. foto) era un ailanto (Ailanthus altissima opp. glandulusa), che ha invaso tutta la sponta meridionale della roggia, e che ospita insetti di ogni tipo (quello che si intravvede appena nella seconda foto è un dittero (probabilmente Chironomidae). Spero che l'informazione vi sia utile. Ciao Vladimiro
Immagine:
229,58 KB Immagine:
182,68 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 07:41:34
|
| Messaggio originario di danpic:
Ciao Vladim, è senz'altro utile l'indicazione della pianta. Se riesci a fornire l'informazione te ne siamo senz'altro debitori.
Danilo
|
Ciao, allora è servita la determinazione della pianta, o, come pensavo, si trattava solo di un "punto di passaggio" e non di un "ospitante fisso" per l'omottero da identificare? Grazie Vladimiro |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:24:08
|
Ciao Vladimiro, grazie per le foto....adesso che hai indicato la pianta mi hai "incastrato" per benino.
Mi ritiro nei miei appartamenti per meditarci sù un pò 
Danilo  |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 22:26:04
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di danpic:
Ciao Vladim, è senz'altro utile l'indicazione della pianta. Se riesci a fornire l'informazione te ne siamo senz'altro debitori.
Danilo
|
Ciao, allora è servita la determinazione della pianta, o, come pensavo, si trattava solo di un "punto di passaggio" e non di un "ospitante fisso" per l'omottero da identificare? Grazie Vladimiro
|
Eh sì ! ci ho dormito sù un bel pò, Vladimiro probabilmente ha perso le speranze.
Vediamo di tirare un pò le fila. La pianta come ben indicato è solo un "punto di passaggio" si vedono bene le spine sull'arto posteriore quindi siamo in presenza di un cicadellidae....però adesso cominciano i dolori ( almeno per me )
A naso ma solo a naso mi sembra un rappresentante della sottofamiglia Typhlocybinae: piccole cicaline arboricole sempre molto piccole.
Voi che ne pensate....Federico aiuto !
Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|