Abitando a Monza ed avendo un parco cintato di 685 ettari è facile, e comodo!; andare per i suoi boschetti, prati o lungo i fiumi e laghetti a cercare insetti da fotografare. Mai mi sarei aspettato la quantità di foto che ho fatto (per non parlare di tutti quelli che non sono riuscito a fotografare). Per il momento dopo una decina di "visite" fra Marzo e la setitmana scorsa ho trovato 16 famiglie di coleotteri, 1 o 2 di dermatteri (ho problemi con la loro classificazione), 14 famiglie di ditteir, 6 di eterotteri, 8 di omotteri, 10 di imenotteri altrettante di lepidotteri, 6 famiglie di odonati, ortotteri (stesso problema dei dermatteri), mecotteri, neurotteri e blattoidei (scusate il lungo elenco ma è l'unico modo per mostrare la varietà di insetti senz apostare tutte le foto). Ecco alcuni inquilini del Parco.
Ste Se sai fare una cosa ne sai fare mille -Miyamoto Musashi
Sei fortunato ad avere un parco così ricco vicino casa! Aggiungo (probabilmente inutilmente!) che il Valgus è maschio (la femmina ha l'ovopositore). I crisomelidi in accoppiamento penso siano Chrysolina fastuosa. Ciao
Anni fa' (anni? decenni.... anzi no', ops, lo scorso millennio.... gasp ) ho "percorso" per svariati anni analogamente un parco cittadino romano che avevo sotto mano. Non ti dico le centinaia di foto che ho potuto fare....!
La crisopa è una Chrysopa perla . Gia che ci sei, puoi specificare il periodo (e il nome del parco, scusa l'ignoranza del luogo )
Grazie per le determinazioni degli insetti che non avevo ancora identificato
Il periodo in cui ho fatto le foto è Aprile-Maggio per i coleotteri, Luglio-Agosto per gli altri insetti.
Il Parco di Monza (è il suo nome) si trova principalmmente a Monza (date le sue dimensioni è incluso anche nel territorio di altri 3-4 comuni) a circa 12 km da Milano
Ste Se sai fare una cosa ne sai fare mille -Miyamoto Musashi