testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Saaaalve.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Zuboldien
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


37 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 13:45:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti. Sono nuova del forum e, dato che sono appassionata di fotografia, vorrei presentarmi con 3 scatti.

Immagine:
Saaaalve.
278,82 KB


Immagine:
Saaaalve.
285,48 KB


Immagine:
Saaaalve.
202,4 KB

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuta in questo forum.
Ottimi scatti !

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gran belle foto, gran bella presentazione...insomma....gran bella tutto
Brava bravissima
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Laura,

benvenuta nel forum. Molti degli utenti sono in ferie e quindi non abbatterti se riceverai poche risposte al tuo post.. io tuttavia sono uno dei pochi sfortunati che non andrà in ferie fino a metà della prossima settimana... sigh!!

tecnicamente sono tre belle immagini ma le inquadrature non mi convincono.

La prima è forse la più gradevole anche se, visto che le ali sono tagliate, avrei lasciato più spazio a destra ed in basso a seguire idealmente lo "sguardo" del soggetto.

La seconda è un bel dettaglio ma la composizione la trovo un po' stretta.

Il ragno è fotografato in modo particolare, la presenza dei tre filamenti di tela mi piace molto. Normalmente non amo molto lo sfondo nero, magari un'angolazione diversa del flash o un pelo di profondità di campo in più ti possono dare uno sfondo più colorato e morbido mantenendo lo sfuocato.

Scusa ma ritengo che per questa sezione del forum la cosa più importante siano le critiche e non i soliti complimenti, piacevoli ma poco utili...

Aspetto nuovi scatti

Enrico

Torna all'inizio della Pagina

Zuboldien
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


37 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:36:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo Enrico. Mi sono presentata anche per ricevere qualche critica costruttiva!

Di solito prediligo le inquadrature strette e a volte anche non tecnicamente corrette, i soggetti ripresi da vicino e lo sfondo scuro.
Naturalmente, ognuno ha un particolare modo di inquadrare i soggetti; ho visto persone che ritraggono solo la testa dell'animale, altre che posizionano il soggetto agli angoli della foto, lasciando libero lo spazio restante, altri ancora che ritraggono il soggetto da dietro. Cerco quindi di variare le inquadrature, in modo da non scattare foto "banali".
Quasi sempre utilizzo il flash (sempre sottoesposto) e una profondità di campo media (f/10-11) in modo che lo sfondo sia abbastanza unito.

Modificato da - Zuboldien in data 26 agosto 2008 14:38:13
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:39:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
trovo molto bella la prima, la seconda come è gia stato detto un po stretta, e infine l'ultima manca un po di PDC

in ogni caso sono scatti validi e con un senso di dinamismo delle forme interessante

ciao!


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:44:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il gusto personale come sempre vale molto di più dei consigli altrui.

Che attrezzatura usi?

Enrico
Torna all'inizio della Pagina

Zuboldien
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


37 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La macchina: Canon 400d o Canon 40d
L'obiettivo: Sigma 105 mm

Grazie per i consigli, per le critiche e per i complimenti.
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 agosto 2008 : 15:20:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo... Nikon sarebbe meglio, però...

Scherzo, è la sana rivalità tra nikonisti e canonisti...Un po' come Milan ed Inter... Juventus e Torino.

Al di la del mio personalissimo parere, sono obbiettivamente belle immagini e spero tu ne posterai altre.

A presto
Enrico
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 16:16:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Laura,
benvenuta fra gli appassionati di macro. Vedo che abbiamo alcune cose in comune: zona di "caccia" ed obiettivo macro. E' una cosa che fa piacere perchè potremmo scambiarci consigli al riguardo.
Il mio Sigma 105 è montato su una Pentax K10D che spero di sotituire al più presto con una 20KD da 14,2 megapixel.
I diaframmi che cerco di utilizzare maggiormente servendomi del flash partono da f/13 (in cui questo obiettivo ha la resa ottica migliore) fino ad f/22 (evito f/32 perchè c'è troppa diffrazione). Chiusure di diaframma inferiori non riescono ad offrire profondità di campo sufficiente e buona parte del fotogramma è fuori fuoco.
Se scatto a luce ambiente chiaramente devo utilizzare il cavalletto per diaframmi così stretti: richiedono tempi lunghi che quasi sempre innescano il mosso a meno che non siano soggetti perfettamente immobili ed insensibili all'azione del vento.
Preferisco in questi casi servirmi di ISO più alti ma il sensore della K10D non è in grado di sfruttarli alla stessa stregua dei sensori evoluti dell'ultimissima generazione (K20D). Quindi evito di superare ISO 600.

Oltre agli immancabili suggerimenti che riceverai da più parti su come scattare, inquadrare e postprodurre, mi permetto di ricordarti che una bella macro offre veramente il massimo di sè quando, oltre alla perfezione tecnica ed alla gradevolezza compositiva, riesca a proporre l'immagine di un soggetto non banale.
Ecco perchè è importante avvicinarsi con gradualità all'entomologia, aracnologia e botanica in quanto soggetti primari del macrofotografo.
E Natura Mediterraneo è il luogo migliore in assoluto per farlo.
Si scatta sempre e comunque. Ma quando si ha la consapevolezza di essere di fronte al soggetto inusuale bisogna darci sotto a scattare fino all'esaurimento delle forze.
E' una tecnica che appaga.
Spero di non averti annoiata.
Beppe






La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 17:09:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel mare delle considerazioni utili e importanti fatte dagli amici, rimango dell'idea che le foto siano molto belle.
Ovviamente la mia considerazione è quella di un profano, che più di tanto di tecnica fotografica non conosce; ma è proprio per questo che ho trovato le foto piacevolissime....i soggetti risaltano bene, pur con tutte le migliorie possibili suggerite.
Torna all'inizio della Pagina

robycr
Utente V.I.P.

Città: cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


172 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 agosto 2008 : 19:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao e benvenuta anche da parte mia, ottimi scatti.
ciao roberto
Torna all'inizio della Pagina

Zuboldien
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


37 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 09:09:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
@Ric: Ho provato una Nikon D80 con sopra un 105 Nikkor. Silenziosa, ma la resa mi è parsa inferiore alla 400d e alla 40d. Non so se è colpa della scheda di memoria o di altro, però la definizione non mi soddisfa granchè.

@Beppe: Mi fa piacere che ci sia qualcuno di Firenze! Dov'è che di solito vai a fotografare?
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 09:38:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Laura,
condivido le analisi di Enrico e di Beppe ma anche la tua risposta.
l'immagine fotografica deve raccontare qualcosa ma, se il soggetto è un po' in sofferenza, che non ha cioè spazio dove muoversi nel riquadro dell'immagine, racconta poco e male. Se invece ha troppo spazio, disperde nell'immagine il suo racconto.
per me il ragnetto (a me piacciono i fondi scuri: eliminano elementi di disturbo concentrando l'analisi visiva sul soggetto principale) ha una composizione grafica da manuale. se provi a togliere i fili di ragnatela l'immagine diventa banale.
la farfalla e la libellula invece, le trovo molto castigate nel loro riquadro.
tecnicamente sono perfette (d'altro canto il Sigma 105 è quello che è) ma ai soggetti manca la libertà
ciao e benvenuta nel Forum
nin
Torna all'inizio della Pagina

Zuboldien
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


37 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 10:01:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, queste?

Immagine:
Saaaalve.
229,42 KB


Immagine:
Saaaalve.
193,47 KB


Modificato da - Zuboldien in data 27 agosto 2008 10:01:44
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 10:19:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Zuboldien:

@Ric: Ho provato una Nikon D80 con sopra un 105 Nikkor. Silenziosa, ma la resa mi è parsa inferiore alla 400d e alla 40d. Non so se è colpa della scheda di memoria o di altro, però la definizione non mi soddisfa granchè.

@Beppe: Mi fa piacere che ci sia qualcuno di Firenze! Dov'è che di solito vai a fotografare?



Non sono le schede di memoria a determinare differenza. Loro memorizzano e basta. Ma lo fanno più o meno velocemente, tutto qui. Quindi schede buone per chi fotografa a raffica, che so... agli uccelli, ma solo per quello. In macro non serve la scheda buona.

La differenza che tu hai notato dipende quasi sicuramente dal tipo di sensore: Canon usa i CMOS e Nikon i CCD. Parrebbe, dico parrebbe, che nel campo dei sensori Canon abbia qualcosina in più da dire rispetto a Nikon. Accade esattamente il contrario per le ottiche.
I sensori CMOS sono quelli verso cui si stanno orientando moltissime case costruttrici oltre che per la loro capacità di contenere il rumore anche per via del software che pilota le informazioni da loro prodotte, il quale si presta meglio a migliorie evolutive.

Dove vado a fare macro? Normalmente il periodo delle macro coincide con i weekend e le ferie che trascorro alle Rocchette. Lì sto in campeggio per tutta la stagione e da aprile fino a settembre giro nella maremma grossetana. I mesi restanti non sono molto favorevole alle macro a meno che non ci si interessi di muschi, licheni e funghi.
Comunque la giratina domenicale non me la faccio scappare mai ed ogni tanto gironzolo per la Piana di Sesto e talvolta nel Chianti fiorentino.
A presto,
Beppe





La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

Zuboldien
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


37 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 10:27:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Messaggio originario di Zuboldien:

@Ric: Ho provato una Nikon D80 con sopra un 105 Nikkor. Silenziosa, ma la resa mi è parsa inferiore alla 400d e alla 40d. Non so se è colpa della scheda di memoria o di altro, però la definizione non mi soddisfa granchè.

@Beppe: Mi fa piacere che ci sia qualcuno di Firenze! Dov'è che di solito vai a fotografare?



Non sono le schede di memoria a determinare differenza. Loro memorizzano e basta. Ma lo fanno più o meno velocemente, tutto qui. Quindi schede buone per chi fotografa a raffica, che so... agli uccelli, ma solo per quello. In macro non serve la scheda buona.


Non so, pensavo ad un tipo di compressione rispetto ad un altro.
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2008 : 10:55:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La differenza che tu hai notato dipende quasi sicuramente dal tipo di sensore: Canon usa i CMOS e Nikon i CCD. Parrebbe, dico parrebbe, che nel campo dei sensori Canon abbia qualcosina in più da dire rispetto a Nikon. Accade esattamente il contrario per le ottiche.
I sensori CMOS sono quelli verso cui si stanno orientando moltissime case costruttrici oltre che per la loro capacità di contenere il rumore anche per via del software che pilota le informazioni da loro prodotte, il quale si presta meglio a migliorie evolutive.

Qualche precisazione : anche Nikon usa CMOS da parecchio (vedi tutte le vecchie serie D1 - D2 - D2x), e le ultime "creazioni" (D3 - D300 - D90) hanno il sensore CMOS; io ho la D70s, la D80 e la D200 con il CCD e la D300 con il CMOS (e 14 bit), e le principali differenze riguardano solo la resa agli alti ISO, dove il CCD è più rumoroso; all'epoca della D200 i possessori della Canon 20D gongolavano vantandosi del suo comportamento ad alti ISO, ora con la D300 rispetto alla 40D la situazione si è rovesciata, ma per chi usa i flash tutto questo importa ben poco: anzi, più che altro importa che il "sistema" abbia dei buoni flash...

Ad ISO bassi, intendo 100 - 200, la nitidezza non dipende dal sensore, certo su corpi con una risoluzione decente (e la hanno tutti quelli di cui si sta parlando), ma più che altro dall'ottica. E i micro Nikkor 105, ovviamente l'ultimo AF-S VR ma anche il precedente AF, hanno ben poco da invidiare...



Saaaalve. Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 11:22:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Zuboldien:


Non so, pensavo ad un tipo di compressione rispetto ad un altro.


Dimmi Laura.... ma tu fotografi in JPEG o in RAW? Sarebbe un grave errore scattare solo in JPEG con attrezzature che consentono di ottenere una qualità migliore.

Le ultime due foto: gradevole e curata la composizione di ambedue. Per essere pignoli avrei fatto coincidere l'inizio dello stelo verde della libellula esattamente all'angolo ruotando appena l'immagine. Inoltre in questa foto avrei ridotto leggermente la saturazione colore ed il contrasto.

Il ragnetto salticide un pelino più luminosa al centro.

Le tue foto sono valide: considerato anche che i soggetti, un po' bastardetti da riprendere e sospesi in quel modo, rappresentano difficoltà notevoli di scatto.

Complimenti Laura

Beppe






La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

Zuboldien
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


37 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 11:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scatto soprattutto in JPG per motivi di spazio.
Adesso che "ho comprato" un hdd portatile (quello apposta per le foto) da 40gb, posso pensare anche al RAW.

EDIT: La libellula era in alto su una rete, infatti non mi sono potuta sbizzarrire granchè con le inquadrature. :D
La foto del ragno è più rumorosa per via degli ISO leggermente più alti, 400 se non erro.

Modificato da - Zuboldien in data 27 agosto 2008 11:36:24
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 13:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Zuboldien:

Scatto soprattutto in JPG per motivi di spazio.
Adesso che "ho comprato" un hdd portatile (quello apposta per le foto) da 40gb, posso pensare anche al RAW.

EDIT: La libellula era in alto su una rete, infatti non mi sono potuta sbizzarrire granchè con le inquadrature. :D
La foto del ragno è più rumorosa per via degli ISO leggermente più alti, 400 se non erro.


ok Laura. Capito.

Ma quaranta GIGA di HDD sono pochissimi. Praticamente nulla. Considera che durante le mie ultime tre settimane di ferie in agosto, mese in cui non c'è quasi più nulla, ho scattato circa 50 giga di foto e mi sono dovuto portare appresso il portatile per scaricarle. Ora....io... sono un caso un po' atipico perchè sono fissato con le foto ma, credimi, 40 giga sono veramente pochi. Considera che ogni scatto in RAW si puppa 16 MB a cui devi aggiungere mediamente i 3,5 MB del JPEG eseguito in contemporanea per poterli rivedere con facilità a casa. Vai quindi circa a 20 MB a scatto. In pratica, con una scheda da 4 GIGA fai circa 200 scatti. Quindi in un HDD di 40 GIGA ci metti circa 2000 scatti.
Vatti a leggere su attrezzatura fotografiche i suggerimenti che diamo per l'archiviazione delle foto su HDD. Troverai ottimi spunti al tuo problema.

Dunque, la composizione della foto della libellula la puoi risistemare comodamente a casa con Photoshop (parlo di questo perchè è il programma più usato di postproduzione).
La foto del ragno non mi sembra particolarmente rumorosa, semmai manca di un po' di profondità di campo e qualcosa risulta sfuocata. Io avrei solo schiarito leggermente il salticide ma sarebbero apparse più evidenti le zone di sfocatura intorno alle zampette anteriori.
Morale della favola, cerca di servirti dei diaframmi più stretti per rapporti di ingrandimento molto spinti in quanto la PDC (Profondità Di Campo) si riduce proporzionalmente. Diciamo che almeno un f/16 era necessario per quella foto (che parametri di scatto hai usato e come hai illuminato?)
Un saluto,
Beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net