testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Acroricnus cf. seductor (Ichneumonidae).
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gabriele il naturalista
Utente Senior


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Italy


1624 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 agosto 2008 : 13:19:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oasi Lipu Massaciuccoli, 23 agosto 2008

Acroricnus cf. seductor (Ichneumonidae).

Gabriele il naturalista


Il mio sito: Link

Modificato da - uloin in Data 01 settembre 2008 08:13:47

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sceliphron spirifex ??
O comunque un parente....
Torna all'inizio della Pagina

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2008 : 16:33:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parente si ma un po' alla lontana..., è una femmina di Ichneumonidae.


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 17:03:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hospiton:

Parente si ma un po' alla lontana..., è una femmina di Ichneumonidae.


Daniele


I parenti lontani sono sempre i migliori

Mille thanks Hospiton per la precisazione
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 16:18:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao gabriele

nella collezione del museo di milano c'è una piccola serie di un icneumonide che a me sembra del tutto uguale al tuo, determinato come Acroricnus seductor (Scopoli, 1786)

dato che nella nostra collezione gli icneumonidi determinati sono pochissimi, suppongo si tratti di una specie molto caratteristica, e quindi probabilmente è proprio lui

Messaggio oiginario di filtros:

I parenti lontani sono sempre i migliori!

caro luciano-filtros, non ci sei andato lontano con lo Sceliphron spirifex, e non è vero che i parenti lontani sono sempre i migliori: l'Acroricnus è parassita dello Sceliphron, sono anche i parenti lontani, non solo quelli prossimi, che se li lasci fare ti mangiano vivo!

ciao
maurizio

Modificato da - gomphus in data 27 agosto 2008 16:28:38
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2008 : 15:31:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

ciao gabriele

nella collezione del museo di milano c'è una piccola serie di un icneumonide che a me sembra del tutto uguale al tuo, determinato come Acroricnus seductor (Scopoli, 1786)


ciao
maurizio


Per quel che conta il mio infimo parere, credo anche io si tratti di una femmina di Acroricnus, specie appartenente alla sottofamiglia delle Cryptinae (o Gelinae, o Phygadeuontinae). Non solo parassitizzano gli Sceliphron ma volano anche nello stesso modo, con le zampe posteriori "penzoloni"

Ciao



"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net