testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Salix da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2008 : 12:47:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

trovata a 2100 m circa
Immagine:
Salix da determinare
200,93 KB
Immagine:
Salix da determinare
87,06 KB
Immagine:
Salix da determinare
156,09 KB
Immagine:
Salix da determinare
166,87 KB
Immagine:
Salix da determinare
204,03 KB
Immagine:
Salix da determinare
192,38 KB

Giovanni

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2008 : 17:09:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne ho visto uno simile sulle Alpi a 2400m circa...
non so dirti che specie sia, ma seguo con attenzione questo post così ne saprò di più anche io.

Mirella

"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti, ma nell'avere occhi nuovi"
M. Proust
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2008 : 15:36:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lancio una provocazione per interventi di altri utenti:
Salix caesia Vill.

giova80: dove hai scattato le IMG postate? Alpi od Appennini? Provincia? Non si tratta di sp. in via di estinzione! Grazie.
bruno
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2008 : 17:35:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alpi , la zona e' del Grimsell Pass a 2300 m circa ( Svizzera)questa pianta l'ho trovata nei pressi di una piccola torbiera con paludi

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2008 : 16:06:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giova80:

Alpi , la zona e' del Grimsell Pass a 2300 m circa ( Svizzera)questa pianta l'ho trovata nei pressi di una piccola torbiera con paludi

Giovanni


Dopo la tua precisazione sulla località, ho sperato in altri interventi sul salice postato.
L'identificazione dei salici è spesso difficile in campo, figuriamoci quando si dispone di IMG non completamente esaurienti. In questo caso; arbusto alpino con rami eretti ed amenti laterali ai rami; qualche ipotesi si potrebbero fare, così per un confronto di idee.
Alla prima provocazione (S. caesia Vill.) aggiungo la più probabile S. waldsteiniana Willd.
Nessuno vuole lanciare altre proposte?


Torna all'inizio della Pagina

rasica
Utente Senior


Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2912 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2008 : 18:43:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle foglie e dagli amenti si potrebbe pensare al Salix mielichhoferi!!
Ciao Rasica
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2008 : 21:46:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rasica:

Dalle foglie e dagli amenti si potrebbe pensare al Salix mielichhoferi!!
Ciao Rasica

Grazie Gianni del tuo contributo.
Aspettiamo qualche altro temerario prima di tirare delle conclusioni.
Ricambio il ciao.
bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,64 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net