testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Penne e Piume
 Penne da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2008 : 10:47:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato queste penne ma non so di chi sono, aiutatemi!

1) Trovata in un bosco ticinese:
Immagine:
Penne da identificare
36,9 KB

Modificato da - Carlmor in Data 07 marzo 2009 13:01:54

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2008 : 10:51:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)Trovata nel lago del parco naturale di Arth goldau, in Svizzera:

Immagine:
Penne da identificare
38,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2008 : 10:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) Trovata pure questa ad Arth goldau:
Immagine:
Penne da identificare
40,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Isidro
Utente Senior

Città: Zaragoza

Regione: Spain


766 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2008 : 11:09:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1. Alectoris graeca??

3. Anas platyrhynchos?
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2008 : 14:04:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Difficilmente la prima è di Alectoris ... non è specie tipica del bosco,la forma mi sembra troppo diritta e lunga,poi ... ok per il vessillo giallognolo,ma il resto in questa specie è più sul grigio qui è marrone deciso!

La seconda fa pensare anche me al Germano!Forse anche la 3°!
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2008 : 18:49:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne aggiungo una quarta, trovata in un prato dove sono presenti pochi alberi:
Immagine:
Penne da identificare
23,87 KB

Immagine:
Penne da identificare
26,65 KB

Penso siano di picchio verde juv., voi che ne dite???
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2008 : 17:43:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi potreste rispondere per favore?
Torna all'inizio della Pagina

Sottobosco
Utente V.I.P.


Città: Oltrepo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


207 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2008 : 00:34:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mukusluba,
non rispondiamo perchè non è facile riconoscerle!

La prima penna potrebbe essere di una tortora, ma l'ideale sarebbe avere la foto della parte superiore.
La seconda e terza come hanno detto sono prbabilmente di germano.

L'ultima è la più difficile per me perchè non mi viene in mente niente di possibile in Svizzera... se i colori fossero al negativo avrei detto subito picchio rosso, ma così... non so... nelle vicinanze del prato c'è un lago o stagno?

Io direi no picchio verde come proponi, perchè, da quel che so, non ha macchie tonde ma strisce nere... almeno... così è il piumaggio dell'adulto, ma tu parli di "giovane". Sai se il piumaggio del giovane abbia invece quei "pois" neri?

Ciao,
Vera

************************************************************************
...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes] - Link

Modificato da - Sottobosco in data 02 settembre 2008 00:36:05
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2009 : 11:33:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ripensandoci...la prima puo' essere di tortora dal collare?
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2009 : 17:24:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
c'era qualche fosso nelle vicinanza.....non so dirò una cavolata...ma a me la prima sembra una remigante di gallinella d'acqua...con le dimensioni ci siamo.....comunque non è da escludere la tortora dal collare ma non mi sembra...la seconda e la terza possono essere di germano.
per l'ultima non mi pronuncio per ora,e lacio la parola agli esperti(menta,accipiter o nel caso di galliforme,non mi pare,tetrao o spielahn)
ciao
P.S miraccomando tutte tranne la prima sono piume...
andrea

Modificato da - thebest in data 07 marzo 2009 17:26:53
Torna all'inizio della Pagina

menta
Utente V.I.P.

Città: Neviano degli Arduini
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2009 : 10:47:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La remigante x me è una P8 di Ghiandaia...la P8 e altre,anche se varia da individuo ad individuo,ha il vessillo eterno biancastro..e spesso nella parte basale non c'è la quadrettatura azzurro-nera...tipica della specie...come in questo caso..
x le altre si tratta quasi sicuramente di germano...
x l'ultima ce l'ho sulla punta della lingua dove l'ho vista,e a chi appartiene...ma ora sono in crisi nera accidenti!!!non mi viene...appena mi si accende la lampadina lo dico subito!!!

menta
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2009 : 12:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e se l'ultima fosse sparviere?

La prima l'ho trovata vicino a un piccolo ruscello, ma niente gallinelle d'acqua ne' altri uccelli acquatici.
potrebbe anche essere di ghiandaia, ma guardate l'ala della tortora:

Immagine:
Penne da identificare
49,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

menta
Utente V.I.P.

Città: Neviano degli Arduini
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2009 : 12:44:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe...anche perche quasi sicuramente si tratta di un sottoala...cioè la parte inferiore dell'ala,quella a noi sempre nascosta..anzi,che noi possiamo osservare e ammirare quando i falchi distendono le loro ali e noi dalla sagoma,e dalle chiazze appunto,determiniamo la specie...ma qua si tratta di un piumino di 3 cm,e la storia cambia...potrebbe...ancora non mi viene in mente dove ne ho visto uno così...
x la remigante non ho dubbi..è ghiandaia..la tortora dal collare non presenta un vessillo esterno interamente biancastro,ma solo un sottile margine dalla metà in su verso l'apice...

menta
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2009 : 14:02:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
va bene per la remigante ci siamo.....quindi per il piumino non potrebe trattarsi di qualche rapace?.....però a me era venuto in mente (lo so che non è un rapace)il picchio,magari rosso maggiore????
mah...aspetto la tua delucidazione
ciao

andrea
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2009 : 16:31:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

allora l'archivio come ghiandaia
Torna all'inizio della Pagina

menta
Utente V.I.P.

Città: Neviano degli Arduini
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2009 : 20:09:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh non saprei...se fosse al negativo come diceva Vera si...ma così no..direi sottoala di qualche rapace..pero non ricordo quale...

menta
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2009 : 12:50:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gheppio?
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2009 : 21:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potrebbe anche essere...ma credo sia difficile identificarla..

andrea
Torna all'inizio della Pagina

menta
Utente V.I.P.

Città: Neviano degli Arduini
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2009 : 21:35:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No non direi...piuttosto asore o sparviero...anche se mi è venuto in mente così.tanto x provare,biancone...o pecchiaiolo???bo...ormai la mia testa esplode nel cercare di ricordare dove ne ho visto una così...accidenti!!!

menta
Torna all'inizio della Pagina

menta
Utente V.I.P.

Città: Neviano degli Arduini
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2009 : 21:36:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate...
astore...

menta
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2009 : 07:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si bravo!!..io non ci sarei mai arrivatostavo iniziando a pensare allo sparviero
va bene identificate tutte...
ciao

andrea
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net