testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi in Alto Adige
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:22:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus edulis
Fungo trovato ad Anterselva, e da me scambiato per un porcino (non l'ho raccolto, e quindi neanche mangiato....)


Immagine:
Funghi in Alto Adige
168,07 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"

Modificato da - Andrea in Data 06 settembre 2008 15:59:12

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Tylopilus Specie:Tylopilus felleus
Serie di funghi da me scambiati per porcini, raccolti, mangiati... ma che si sono poi rivelati essere amarissimi! Il cuoco che cortesemente me li ha cucinati mi ha detto che da loro si chiamano "cape rosse" e che non sono porcini. Si mangia solo la cappella, che però non è pregiata...

Località di rinvenimento: Valle Aurina

Qual'è il nome latino?


Immagine:
Funghi in Alto Adige
221,13 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"

Modificato da - Andrea in data 06 settembre 2008 15:54:31
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
266,46 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:26:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
198,45 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:27:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
236,71 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:27:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
217,37 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:28:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
217,28 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:29:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
219,03 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:30:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
280,32 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:30:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
147,77 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:31:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in Alto Adige
207,69 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:32:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel recinto dei conigli di Anterselva ho scorto dei funghi bianchi, lisci, che a me sono sembrati dei "prataioli enormi".... Cosa sono?


Immagine:
Funghi in Alto Adige
263,83 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:34:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Chlorophyllum Specie:Chlorophyllum rhacodes
Questo, in Valle Aurina, a me sembrava una giovane "mazza di tamburo"... Cos'è in realtà?


Immagine:
Funghi in Alto Adige
228,15 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"

Modificato da - Andrea in data 06 settembre 2008 15:55:27
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:35:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Tremellales Famiglia: Exidiaceae Genere: Guepinia Specie:Guepinia helvelloides
Bel fungo giallo-arancio....


Immagine:
Funghi in Alto Adige
237,3 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"

Modificato da - Andrea in data 06 settembre 2008 15:56:27
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Arborescenze...


Immagine:
Funghi in Alto Adige
224,4 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:37:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ancora...


Immagine:
Funghi in Alto Adige
192,5 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Funghi bianchi, per me misteriosi...


Immagine:
Funghi in Alto Adige
243,18 KB



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:39:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le risposte! Come vedete, sono un principiante, e di porcini buoni non ne ho mai trovato neanche uno...



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Fede,
in realtà la prima immagine di questa bella rassegna si riferisce proprio ad un porcino (Boletus edulis).
Mi sconcerta un po' il commento alle immagini che seguono perché ti sei mangiato...il più amaro tra i boleti, non a caso chiamato porcino del fiele (Tylopilus felleus, rappresentato fino alla immagine 9).
Quelli vicino alla conigliera sembrerebbero Agaricus (c.d. prataioli), quali un po' più difficile (sez. Arvenses?).
Poi, una falsa "mazza di tamburo" (nome corrente Chlorophyllum rhacodes).
A seguire, bellissima Guepinia helvelloides (Tremiscus helvelloides); delle Ramaria (cfr. Ramaria stricta); una Calocera (probabile C. viscosa, per le evidenti biforcazioni); un ammassamento di Lycoperdon (L. perlatum?).

Alla prossima,
Andrea

P.S. I porcini hanno tubuli e pori (da bianchi e verde oliva, passando per il giallo), carne bianca che non vira di sapore dolce, un "reticolo" più o meno in rilievo sul gambo.


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 09:56:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea!!!



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 11:45:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Zoroaster:

Serie di funghi da me scambiati per porcini, raccolti, mangiati... ma che si sono poi rivelati essere amarissimi! Il cuoco che cortesemente me li ha cucinati mi ha detto che da loro si chiamano "cape rosse" e che non sono porcini. Si mangia solo la cappella, che però non è pregiata...

Ecco poi si legge sui giornali di intere famiglie morte dopo aver mangiato funghi!!!! Ma mi chiedo io, quando non si conosce nemmeno il porcino perche` non si portano i funghi a far controllare dalle strutture apposite prima di consumarli???? "cape rosse" ... pure, ... "si mangia solo la cappella", macche! Tutto amaro e` il felleus altro che!

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net