testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:18:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
149,88 KB

Guillermo Muñoz

Modificato da - Andrea in Data 05 ottobre 2008 10:39:07

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:19:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esporas en amoníaco, procedentes de exiccata
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
85,03 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:20:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esporas en agua destilada, procedentes de esporada
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
77,02 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:20:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esporas
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
79,08 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:21:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esporas
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
84 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:21:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queilocistidios
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
84,26 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:22:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queilocistidios
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
80,01 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:22:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Células marginales
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
78,57 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:23:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Células marginales
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
83,17 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:23:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
87,1 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:24:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
83,86 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:25:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Epicutis
Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
53,95 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:25:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Psathyrella da determinare (Cfr. P. spadiceogrisea)
81,61 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2008 : 15:48:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa proposta è forse sfuggita...
Purtroppo non sono capace di interpretare la micro. Magari qualche risposta arriva dopo l'estate


Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2008 : 17:50:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Guillermo,
non so se qualcuno è in grado di sbilanciarsi, riconoscendo nell' immagine o nella ottima microscopia, qualcosa di...noto.
Ti vorrei solamente chiedere qualche informazione circa la struttura del velo...Hai avuto modo di osservarlo?

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 00:21:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mil perdones amigos; olvidé poner la descripción macro y microscópica; me he dado cuenta ahora. Lo siento.
saluti

DESCRIPCIÓN MACROSCÓPICA

Sombrero de 2 a 5 cm de diámetro. Primero hemisférico luego convexo o algo mamelonado. Higrófano. Cubierto por un fino velo o pruina blanquecina, más evidente hacia el margen y en los ejemplares más jóvenes. Superficie algo rugosa hacia el margen, muy levemente estriado. Color marrón, con tonos gisáceos al secarse.
Láminas escotadas al pie, relativamente separadas, con laminillas. Primero de colr gris-blanquecino, marrones después. Arista blanquecina. Esporada negruzca con reflejos purpúreos.
Pie de 4-9 x 0.5-0.7 cm, esbelto, sinuoso, cilíndrico. Liso. Blanco puro, con la base algo ocrácea.
Carne escasa, grisácea. Olor y sabor muy débiles, poco significativos.



DESCRIPCIÓN MICROSCÓPICA

Esporas de color marrón claro, lisas, con poro germinativo, elipsoides o algo arriñonadas, de 7-8 x 4-5 micras.
Basidios claviformes, tetraspóricos.
Queilocisticios raros, claviformes, utriformes, langeniformes, de 40-70 x 9-14 micras, mezclados con abundantísimas células marginales claviformes o utriformes, septadas a veces, de 30-40 x 10-13 micras.
Pleurocistidios hialinos, utriformes, abundantes, de 35-60 x 9-12 micras.
Epicutis en himenodermis, constituída por células globosas o subglobosas.



DATOS DE LA RECOLECTA

1ª recolecta: sobre madera podrida de Pupulus nigra, Tudelilla. 15 de Mayo de 2008. Herb. núm. 1221.


Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2008 : 20:34:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Guillermo



prenderei in considerazione Psathyrella spadiceogrisea (Schaeff.) Maire, le spore con poro germinativo largo fino a 2 my, la parete con profilo debolmente faseoliforme esprimono bene la tipologia, anche i cistidi imeniali sono nella norme in particolare il pleurocistidio con apice dilatato o debolmente digitato visibile nell'ultima foto dei cistidi a destra in alto.

Una considerazione sulle immagini delle spore che hai postato.
la 2-3 e 4 immagine mettono in rilievo una tipolgia piu' ovaliforme con parete ellittica senza depresssione,...queste foto si riferiscono alla stessa raccolta ?





Ciao a presto





Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2008 : 19:42:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola Enzo; sí que son de la misma recolecta. Lo que ocurre es que la primera procede de exiccata (preparación en amoníaco) y las otras proceden las tres fotos de esporada, y vistas con agua destilada.
Había pensado también, como otra opción, en Psathyrella fatua; ¿qué opinas de esta posibilidad?
Gracias y un saludo

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2008 : 21:42:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Guillermo



…la microscopia e molto simile, tuttavia P.fatua cresce cespitosa a grandi gruppi con corpi fruttiferi connati alla base.




Ciao a presto





Enzo Musumeci







Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net