testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:34:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Carpoforo dalle dimensioni ridotte ritrovato a 1500 metri di quota in abetaia.
Come identificarlo?



Fomes



Immagine:
Da determinare
239,23 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:35:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare
223,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:36:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare
242,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 17:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pare un Boletus calopus che ha preso vento.
Ciao, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 16:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

a me pare una forma ecologica di Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél.





Ciao a presto




Enzo Musumeci








Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:43:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
la sezione mette bene in evidenza una zona sottocuticolare color lampone...L' ipotesi di Enzo mi pare la più verosimile.

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

giamsim
Moderatore

Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


54 Messaggi

Inserito il - 28 agosto 2008 : 14:01:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono pienamente d'accordo su X. chrysenteron. A volte la carne sotto-cuticolare rossa è un po' più profonda del solito e le screpolature della cuticola non lasciano intravedere il rosso ma una colorazione giallo pallido - biancastro. Ma la sezione non lascia dubbi.

Giampaolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net