testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Cagliari-Capo S. Elia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2008 : 11:52:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

I ricordi di parecchi anni addietro mi portano a Capo S. Elia, ricco di fossili e grotticelle.Non ho mai saputo se realmente quei reperti erano da considerare fossilizzati o di che epoca geologica è il promontorio.
Sarei grato a chi potesse soddisfare la mia curiosità.


Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in Data 16 agosto 2008 11:53:26

maxthewildcat
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2008 : 18:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da quanto riportato sul foglio 234 della carta geologica di Italia scala 1:100.000 si evince che il promontorio in questione è costituito essenzialmente da:
una formazione rocciosa calcarea di origine organogena (scogliera) ricca di fossili di molluschi di scogliera e di litotamni (un'alga rossa a tallo calcareo della famiglia delle Corallinacee, comparsa nel Giurassico circa 140 milioni di anni fa e tuttora esistente.);

e una immediatamente successiva formazione sabbioso-conglomeratica ricca di fossili di briozoi (I Briozoi sono un gruppo di animali, quasi tutti marini ed attaccati a un substrato, che formano colonie incrostanti o erette di varie dimensioni; vivono dalla zona intercotidale alle grandi profondità su fondali rocciosi, su conchiglie vuote, su alghe, ma anche su fondali sabbiosi e fangosi. Possono inoltre incrostare crostacei vivi e conchiglie di gasteropodi. Si nutrono di plancton e di particelle organiche), Pectinidi e echinidi...

le formazioni suddette risalgono al MIOCENE medio e superiore, quindi stiamo parlando di un periodo che va circa da circa 15 a 5-6 milioni di anni fa.....



----------------------------------------------------------------------------
geologo, per lavoro faccio altro, musicista per hobby, trekker amatoriale, aspirante fotografo e aspirante abitante di un mondo migliore.......

Link
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2008 : 09:55:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Moltissime grazie Massimiliano,sei stato veramente esaudiente.
Vivevo nella convinzione di essere di già nel Quaternario e mai mi sono interessato di approfondire la cosa.
Il nostro Forum è proprio utile e istruttivo.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in data 17 agosto 2008 09:57:29
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net