|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Laser
Utente Senior
   
 Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
|
maxthewildcat
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2008 : 18:44:20
|
da quanto riportato sul foglio 234 della carta geologica di Italia scala 1:100.000 si evince che il promontorio in questione è costituito essenzialmente da: una formazione rocciosa calcarea di origine organogena (scogliera) ricca di fossili di molluschi di scogliera e di litotamni (un'alga rossa a tallo calcareo della famiglia delle Corallinacee, comparsa nel Giurassico circa 140 milioni di anni fa e tuttora esistente.);
e una immediatamente successiva formazione sabbioso-conglomeratica ricca di fossili di briozoi (I Briozoi sono un gruppo di animali, quasi tutti marini ed attaccati a un substrato, che formano colonie incrostanti o erette di varie dimensioni; vivono dalla zona intercotidale alle grandi profondità su fondali rocciosi, su conchiglie vuote, su alghe, ma anche su fondali sabbiosi e fangosi. Possono inoltre incrostare crostacei vivi e conchiglie di gasteropodi. Si nutrono di plancton e di particelle organiche), Pectinidi e echinidi...
le formazioni suddette risalgono al MIOCENE medio e superiore, quindi stiamo parlando di un periodo che va circa da circa 15 a 5-6 milioni di anni fa.....
---------------------------------------------------------------------------- geologo, per lavoro faccio altro, musicista per hobby, trekker amatoriale, aspirante fotografo e aspirante abitante di un mondo migliore.......
Link
|
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2008 : 09:55:04
|
Moltissime grazie Massimiliano,sei stato veramente esaudiente. Vivevo nella convinzione di essere di già nel Quaternario e mai mi sono interessato di approfondire la cosa. Il nostro Forum è proprio utile e istruttivo.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 17 agosto 2008 09:57:29 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|