testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi dalla Slovenia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:06:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, di solito scrivo nella sezione paleontologia ma da un pò di tempo mi stò interessando anche alla micologia.
Sono tornato da poco dalla Slovenia (parco nazionale del Triglav) dove ogni bosco era letteralmente ricoperto di funghi a causa delle continue piovute anche di una certa intensità (specialmente erano presenti rossule, lattari e amanite panterine).
Malgrado i boschi fossero pattugliati da centinaia di fungaioli non era raro imbattersi in grossi porcini che crescevano a ridosso delle strade!!!
Io ho fatto moltissime foto ai funghi ma, conoscendone pochissime specie chiedo il vostro aiuto nell'identificazione.
Perdonatemi se spesso non ho fatto foto alle lamelle ma a me dispiaceva moltissimo dover estirpare i funghi.
Il fungo nella foto è forse Cortinarius violaceus?
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
131,7 KB

Modificato da - Andrea in Data 06 settembre 2008 15:36:41

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:07:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius caperatus
Altro fungo indeterminato
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
81,36 KB

Modificato da - Andrea in data 06 settembre 2008 15:37:05
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:12:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
??? (a questo fungo ho fatto anche le lamelle)
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
77,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lamelle del fungo della foto precedente
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
105,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:16:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
???
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
142,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
?
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
121,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:25:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus sp.
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
99,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:26:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parte inferiore
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
136,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:27:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
?
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
85,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 12:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parte superiore
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
69,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 13:57:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Emilio,
inizio con due piccole "tirate di orecchie"

1) Per un approccio conoscitivo, il prelievo di uno-due esemplari (che inevitabilmente ne comporta l'asportazione dal substrato: meglio prendere un esemplare giovane ed uno più maturo) non pregiudica le capacità riproduttive della specie. Uniche eccezioni, al limite, le specie di cui sia acclarata la regressione o la rarità (il che presuppone comunque la capacità di averle riconosciute). La parte che fornisce il maggior numero di informazioni per un tentativo di identificazione è quasi sempre quella sotto il cappello. Senza vedere quella, il più delle volte si può solo tirare a indovinare...

2) L'uso del flash, anche con condizioni di scarsa illuminazione nel bosco, andrebbe evitato. Si ha un'alterazione dei colori (praticamente sempre) e un effetto pessimo quando si fotografano superfici bianche, chiare o umide.

Premesso questo, nel primo caso sono incapace di "leggere" l'immagine. La forma del cappello è compatibile con quella di un Cortinarius ma anche con Russula o Lepista. Nel primo caso avresti dovuto osservare lamelle di colore tendente al bruno-ruggine, negli altri lamelle bianche.

A seguire, nell'ordine, mi sembra di riconoscere:
Rozites caperatus (Cortinarius caperatus)
Clitocybe sp.
Mycena rosea
Lactarius sp.
Suillus sp. (forse S. granulatus)
Polyporus sp. (forse P. varius per via del gambo nerastro che si intravede)

Concludo con un'ulteriore richiesta, nel caso avessi voglia di proseguire ad approfondire questi argomenti.
Gli habitat hanno quasi sempre una rilevanza. Nelle immagini si capisce che hai frequentato dei boschi misti di latifoglia e conifera ma spesso è utile dare qualche informazione sul tipo di essenze arboree incontrate.

Grazie per aver condiviso questa trasferta slovena.
Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 14:21:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie Andrea, scusami se ho fatto foto con il flash e in molti casi non ho fatto le lamelle ma è veramente da pochissimo che mi dedico ai fonghi.
Quasi tutte le foto le ho fatte in boschi misti di abete rosso e faggio a parte la seconda che ho fatto in un bosco esclusivamente di abete rosso.
Forse posterò altre foto fatte ai funghi sloveni.
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 14:39:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto altre foto nelle quali si vedono almeno un pò le lamelle e in parte scattate senza flash con specificati gli alberi presenti nel bosco dove sono state fatte.
il fungo nella foto si trovava in un bosco unicamente di abete rosso.
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
77,22 KB

Modificato da - emilio fossili in data 13 agosto 2008 14:45:23
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 14:41:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto scattata im un bosco misto a abete rosso e faggio
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
43,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 14:42:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lamelle
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
66,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 14:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto scattata in un bosco di larici
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
141,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 14:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto scattata in un bosco misto di faggio e abete rosso.
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
134,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 14:48:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lamelle
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
100,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 14:52:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine una bella Amanita pantherina
Immagine:
Funghi dalla Slovenia
110,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2008 : 18:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao emilio,premetto che determinare funghi sulla base di queste foto è impresa assai ardua e, come già detto da Andrea, in futuro farai sicuramente foto più descrittive.
Comunque proviamo a riconoscere qualche cosa del secondo gruppo di foto:
la prima potrebbe essere Amanita del gruppo vaginate ma nella foto mancano il gambo e la volva quindi.......
Il secondo impossibile fare ipotesi.
Il terzo sembra Mycena pura parassitata.
Il quarto Mycena pura???
Il quinto forse Amanita rubescens ma vale sempre il discorso di prima (volva, anello, colore del gambo etc..)
A presto con foto più descrittive, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...

Modificato da - paoli in data 13 agosto 2008 18:09:13
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 agosto 2008 : 18:22:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao,tra le ipotesi riguardanti la mycena sia del primo che del secondo gruppo considererei anche Mycena pelianthina a causa del filo lamellare nerastro.


Alvise
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net