|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Gabriele il naturalista
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF) Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
1624 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Gabriele il naturalista
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF)
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
1624 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 08:13:34
|
Gabriele il naturalista
Il mio sito: Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gabriele il naturalista
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF)
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
1624 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 08:14:40
|
Su questa penna sono letteralmente confuso e non me la sento di azzardare ipotesi.
Gabriele il naturalista
Il mio sito: Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/accipiter gentilis/201142610851_WeeMee_e2e95325c1a9c7a0ad6c3a4a3aa967c3_for_giuliano.milana.jpg)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 08:38:13
|
Mi ricorda molto il gheppio vedi qui: Link![](immagini\link_icon.gif) Comunque vedo di allargare un po' la mia ricerca![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
eppure il vento soffia ancora...
|
Modificato da - Accipiter gentilis in data 13 agosto 2008 09:06:09 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/accipiter gentilis/201142610851_WeeMee_e2e95325c1a9c7a0ad6c3a4a3aa967c3_for_giuliano.milana.jpg)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 09:04:31
|
ricerca allargata......possibile che possa trattarsi (visto l'ambiente)anche di Cuculo (Cuculus canorus)
Immagine:
23,92 KB
purtroppo non ho avuto la fortuna di avere a che fare con le penne di cuculo.....quindi non sono certo di questa ipotesi. Magari aspettiamo altri pareri in merito.
eppure il vento soffia ancora...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/accipiter gentilis/201142610851_WeeMee_e2e95325c1a9c7a0ad6c3a4a3aa967c3_for_giuliano.milana.jpg)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2008 : 18:14:42
|
Queste penne mi riportano ad una discussione che ho avuto con un mio amico naturalista. Riporto un tratto (riadattato) di una sua mail (credo non si offenda per questo): ..... Nel libro "La strategia dell'aquila" di Mainardi si trova la seguente teoria. I maschi e la maggior parte delle femmine assomigliano allo sparviero e inoltre le femmine in fase rossiccia ricordano il gheppio. Le specie ospiti del cuculo, principalmente silvidi, no vedono di buon occhio i rapaci come lo sparviero (che li adora come prede) e vedendone uno, piuttosto che scappare, si mettono a disturbarlo unendo le forze in attacchi e ritirate.Per spiegare l'aspetto dei cuculi si è pensato che (non mancano dati sperimentali) il cuculo maschio fa il "palo", per cui si apposta palesemente in un luogo in cui è facile scorgerlo attirando su di sé i piccoli uccelli (che lasciano temporaneamente incustoditi i propri nidi) che l'hanno scambiato per uno sparviero. Nel frattempo la femmina, indisturbata, ha via libera per deporre le proprie uova nel nido. Il caso del cuculo nostrano non sembra essere l'unico. Infatti le due specie indomalesi, Cuculus varius, detto comunemente cuculo sparviero comune e Cuculus sparvieroides conosciuto come cuculo sparviero maggiore (e i loro nomi sono già tutto in programma) somigliano rispettivamente a Accipiter badius (sparviero di Shikra), e Accipiter virgatus (sparviero di Besta).
eppure il vento soffia ancora...
|
Modificato da - Accipiter gentilis in data 17 agosto 2008 18:15:59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|