testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Possibile nuova specie prenestina - Ornithogalum sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 16:26:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Gentilissimi,
se potete confermarmi un sospetto:
non è che questo possa essere un
Ornithogalum divergens?
Sarebbe una nuova specie e aggiungo rara, per i monti che sto frequentando.
Supergrazie

Lazio - Monti Prenestini - 720 m - prati calcarei - maggio 2005


Immagine:
Possibile nuova specie prenestina - Ornithogalum sp.
202,89 KB

Immagine:
Possibile nuova specie prenestina - Ornithogalum sp.
87,31 KB

Modificato da - Centaurea in Data 01 gennaio 2012 16:56:18

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2008 : 17:03:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non può essere umbellatum?

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 17:06:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' questo il dilemma,
l'humbellatum crede che vada poco sù verticalmente e poi cada di poco giù,
mentre questo ha degli steli che divergono dal centro.
Grazie Limbarae, ma guardate un pò, se poi non mi accontentate, pazienza, una specie in meno.
Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2008 : 19:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Reloaded
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 10:29:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoloemilio:

E' questo il dilemma,
l'humbellatum crede che vada poco sù verticalmente e poi cada di poco giù,
mentre questo ha degli steli che divergono dal centro....


Per esperienza personale, ho osservato varie piante, riferibili ad O. umbellatum, con rami divergenti.
Nel Lazio, inoltre, O. umbellatum è comune.

In ogni caso, il genere non è affatto facile e ci si può confondere facilmente.

In questo momento non sono a casa, nè all'università e non posso verificare la rarità/presenza della specie nel Lazio e/o sui M. Prenestini.
Appena saprò qualcosa (probabilmente la prox settimana) darò notizie su questa specie.

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2008 : 15:42:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo non sono riuscito ancora ad avere notizie sulla rarità/presenza di O. divergens nel Lazio e nei M. Prenestini.

In ogni caso, posso aggiungere che un'ulteriore differenza tra O. umbellatum ed O. divergens sta nella posizione dei bulbilli.
Se essi sono esterni alla tunica del bulbo principale, tratasidi O. umbellatum; se interni di O. divergens.
Evidentemente questa caratteristica non si vede dalle foto.

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2008 : 15:59:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Te la sei suonata e cantata: ti sei capito da solo.
Che linguaggio è mai questo?
Bulbilli, tunica, bulbo principale.
Mia nonna diceva che il bulbo è la radice di alcune piante.
Quanto mi tocca studiare, mannaggia.
Comunque nel catalogo della flora dei monti Prenestini di Guarrera e Lattanzi non esiste questa specie.
Grazie comunque Eliozoo.
Scusate per tutti gli altri e gli alpigiani ma era una discussione tra romani e loro dintorni.
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 16:08:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ascoltami attentamente: l'anno prossimo, munito di paletta, ti ripresenti sul luogo del misfatto e disseppellisci una pianta, con molta cautela. Superata questa prima fase, osservi attentamente il bulbo. Se questo presenta dei piccoli bulbetti (bulbilli) adiacenti al bulbo principale, ma esternamente rispetto a tutte delle sfilacciature di tessuto marroncino che rivestono il bulbo, allora è umbellatum. Ma se tu osservi delle piccole gibbosità (probabili bulbilli) ma situate entro la cerchia del tessuto "sfilaccioso", allora è la tua nuova specie prenestina.
OK?

chi ama la natura ama se stesso

Modificato da - limbarae in data 03 settembre 2008 16:10:40
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 16:14:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trascuravo un particolare fondamentale: la piantina poi la devi rimettere a dimora!

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2008 : 16:15:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Limbarae,
ma così facendo mi induci al peccato mortale.
Già mi sento male quando strappo qualche filo d'erba che si frappone tra l'ottica della camera fotografica e il fiore.
Potrei rimanerci solo al pensiero e poi.... ti dico la verità ci sono tornato quest'anno sul luogo del delitto e un pò stordito da sei ore di marcia sotto il caldo sahariano, un pò perché mi aspettavano altre due ore per arrivare al paese e non perdere il bus...
praticamente non l'ho ritrovato.
Addio per sempre Ornitho-chicchirichì con l'ombrello aperto.
Ciao e grazie per il sacrilego consiglio.
Paoloemilio

Modificato da - paoloemilio in data 03 settembre 2008 16:18:15
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net