testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 BRYOPHYTA
 bastoncini cotonati
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 21:32:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Alta Val Camonica,zona laghi settentrionali di Monticelli, area ricchissima d'acqua a 2600slm. alti pochi centimetri.
Li conoscete?
Grazie.
Immagine:
bastoncini cotonati
214,02 KB

leonella

Modificato da - Centaurea in Data 27 gennaio 2014 17:25:39

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 21:33:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
bastoncini cotonati
190,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 21:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
bastoncini cotonati
250,39 KB

leonella
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 21:48:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime IMG.
I tuoi "bastoncini" mi ricordano gli sfagni delle torbiere alpine, ma posso sbagliarmi e non vado oltre. Gli esperti del settore chiariranno ogni cosa.
Di nuovo complimenti per le IMG.
bruno
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 22:04:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Bruno, l'ambiente è sicuramente acquitrinoso, chissà quante volte ci sei passato. In attesa degli esperti "gongolo" per i complimenti.
Grazie.

leonella
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2008 : 09:32:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Non sono un esperto, ma ci provo dicendo che la forma e il tomento biancastro delle capsule mi ricordano un Polytrichum sp. (a volte associato a spp. di "Sphagnum" di cui parlava Bruno) ...

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2008 : 10:20:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Phobos,anche se dovessero restare senza una identificazione certa,sarebbero sempre molto belli.
Una cosa che posso fare e tornare in zona a controllare se c'è stato qualche cambiamento che possa aiutarvi.
Ciao e grazie ancora.


leonella
Torna all'inizio della Pagina

michele aleffi
Utente V.I.P.

Città: Camerino
Prov.: Macerata

Regione: Marche


144 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2008 : 18:00:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che si tratti di Polytrichum sp. (ovviamente le foglie verdi non sono del Polytrichum che invece non compaiono se non come fondo su cui c'è quest'altra pianta). Si tratta dello sporofito ed in particolare della cosiddetta cuffia o caliptra che è il residuo dell'archegonio (organo femminile contenente la cellula uovo) che viene lacerato e portato in alto durante l'accrescimento dello sporofito.

Michele Aleffi
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2008 : 09:41:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, le foglie non sono di lui...
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2008 : 23:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le fg. verdi dovrebbero appartenere a:
Salix herbacea L. - Salice erbaceo.
Lo spunto per l'identificazione mi è stato fornito da Leonella55 che mi ha fatto notare il rosso cupo di alcuni amenti femminili.
Trattandosi di un frutice nano d'alta quota con fg. a margine crenulato penso che l'identificazione sia corretta.
Comunque aspetto altri pareri.
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2008 : 11:34:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie par la Salix!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2008 : 11:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io questi li ho trovati nei pressi di un lago..

sono gli stessi?


Immagine:
bastoncini cotonati
248,64 KB
Immagine:
bastoncini cotonati
147,72 KB

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2008 : 12:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chissà altra specie dello stesso genere...
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net