testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Licenidi da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2008 : 18:01:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
altri ritrovamenti fatti in Valtellina, licenidi, ho provato ad azzardare un'identificazione supponendo siano Plebejus argus?

Grazie in anticipo per l'aiuto che mi potrete dare.

I)
Immagine:
Licenidi da identificare
238,28 KB

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2008 : 18:02:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licenidi da identificare
275,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2008 : 18:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
II)

Immagine:
Licenidi da identificare
234,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2008 : 18:03:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licenidi da identificare
250,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2008 : 18:34:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il problema tra Plebejus argus e idas è sempre grosso... Secondo Higgins & Riley l'argus ha una spina sulla tibia delle zampe anteriori e l'idas no. Sono andato a vedere in collezone ed effettivamente ho esemplari con e senza spine. Poiché i dettagli delle zampe anteriori nelle tue foto sono molto buoni e dopo l'esercitazione in collezione non vedo una spina, io direi Plebejus idas. Come sempre aspettiamo pareri più autorevoli

Ciao

Leonardo
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2008 : 10:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, se sono necessari pareri più autorevoli di Lenardo allora sto zitto ... il maschio ad ali aperte mi sembra un argus, per la fascia nera marginale molto larga; la spina tibiale nel primo paio di zampe è presente solo nel maschio, qui si capisce che aspetto ha:
Link
(Lycaeides abetonica è un sinonimo di Plebejus (Plebeius) idas)




Licenidi da identificare Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8952 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2008 : 11:40:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:
...; la spina tibiale nel primo paio di zampe è presente solo nel maschio, qui si capisce che aspetto ha:
file:///U:/Paolo/bckuppc/Farfalle/Cfr/00000109_02.htm
(Lycaeides abetonica è un sinonimo di Plebejus (Plebeius) idas)
...


Ciao Paolo,
credo che il link non sia corretto

Credi bene , era una mia copia locale, l'ho corretto... [Paolo Mazzei]

___________________________
Buona Vita!!!

Modificato da - mazzeip in data 28 luglio 2008 15:26:37
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2008 : 15:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari amici

direi che urge un'occhiata molto attenta a questo gruppo... Appena trovo qualche ora mi rivedo materiale di collezione (un po' della mia ma anche della grandiosa collezione Verity del museo di Firenze) e magari faccio anche dei genitali per chiarirmi meglio il problema. Spero di riferirvi presto qualcosa su queste due (o più) specie

Ciao a tutti

L.
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2008 : 22:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho dato un'occhiata rapida in collezione.
Allora:
la differenza di spine effettivamente esiste, ma le spine ce l'hanno anche le femmine!!!!

Per quanto riguarda la banda nera sembra però poco attendibile... Infatti separando i maschi per sperone mi sono trovato in entrambi i gruppi animali con banda larga e stretta. Semmai gli esemplari grandi sono tutti idas (quelli piccoli non è detto che siano tutti argus).
Quindi (se ce n'era bisogno) si torna alla defionizione dell'indimenticabile Higgins & Riley: la spina della zampa anteriore è l'unico carattere sicuro...

Ciao

Leonardo

Messaggio originario di leondap:

Cari amici

direi che urge un'occhiata molto attenta a questo gruppo... Appena trovo qualche ora mi rivedo materiale di collezione (un po' della mia ma anche della grandiosa collezione Verity del museo di Firenze) e magari faccio anche dei genitali per chiarirmi meglio il problema. Spero di riferirvi presto qualcosa su queste due (o più) specie

Ciao a tutti

L.
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2008 : 22:26:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo sia Tolman che Lafranchis, la spina presente nel maschio (argus) dovrebbe servire a distinguerlo da idas(-bellieri-villai) che, appunto nel maschio, non ha la spina tibiale; presumo che sia presente invece in tutte le femmine...



Licenidi da identificare Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2008 : 22:33:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ouch... Non ci avevo pensato... Pensavo che semmai nessuna femmina ce l'avesse... Dannato maschilismo! Vado subito a fare un check di eventuali femmine non spinose...

Ciao

L.

Messaggio originario di mazzeip:

Secondo sia Tolman che Lafranchis, la spina presente nel maschio (argus) dovrebbe servire a distinguerlo da idas(-bellieri-villai) che, appunto nel maschio, non ha la spina tibiale; presumo che sia presente invece in tutte le femmine...



Licenidi da identificare Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2008 : 22:53:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Paolo

ho guardato rapidissimamente... Effettivamente le femmine che avevo classificato come idas per apparente mancanza di spina ne hanno comunque una poco apparente (che sia questa la differenza tra le femmine? Boh). Poi però ho fatto un controllo definitivo sul villai e, udite udite... Due femmine su due, senza accenno di spine! Molto bello!!!!

Ciao a tutti

Leonardo
Torna all'inizio della Pagina

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2008 : 08:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ahhh Che confusione...!! XD Grazie mille per il vostro aiuto finora, non pensavo questi miei piccoli licenidi avrebbero dato vita ad una discussione simile XD Credo finiro' per classificarli come Plebejus spp... hehe Grazie ancora!

Byebye
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2008 : 20:15:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dato che questo post è stato rispolverato,mio chiedevo qualc'uno può mettere una foto dove questa spina si veda!?
Altrimenti non si sa di cosa si parla!
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2008 : 20:31:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Dato che questo post è stato rispolverato,mio chiedevo qualc'uno può mettere una foto dove questa spina si veda!?
Altrimenti non si sa di cosa si parla!


Lo ha già fatto Paolo nel suo penultimo intervento in questo post


Marcello


Licenidi da identificare
 
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2008 : 22:45:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quelle due foto le conosco,volevo capire se da una foto con l'intera farfalla si individua o no!
Probabilmente no,io ci ho provato con le mie ,ma non si vede!
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 09:15:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
inserisco un estratto da "The Classification of European Butterflies";zio Higgins dice:

Immagine:
Licenidi da identificare
213,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2011 : 21:56:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate se riprendo un vecchio post, ma vorrei chiedere se questo esemplare presenta le spine tibiali e, pertanto se si tratta di P. argus. grazie

Fotografato a Rovereto Tn nei guardini antistanti l'Ossario dei Caduti



Licenidi da identificare



Stefania
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2011 : 22:02:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Licenidi da identificare


Stefania
ciao
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2011 : 22:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi però che il tuo è un Polyommatus...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2011 : 22:43:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo,
è da circa 1 ora che sto cercando di capire, leggendo post vecchissimi, le caratteristiche del genere Plebejus.
Correggimi se sbaglio:
Non può essere un Plebejus perchè
1. non c'è una fascia bianca continua tra le macchiette nere sagittate e la fila di macchie nere ocellate di bianco
2. le macchie sagittate, poste sotto le macchie arancioni, sono esili, poco marcate.

Quindi un Polyommatus, forse un icarus per le 3 macchie vicine in diagonale.

Domande:
a) Tutti i licenidi presentano spine tibiali sulle zampe posteriori e mediane?
b) soltanto nel P. argus sono presenti anche su quelle anteriori?

grazie


Stefania
ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net