testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Aiuto per Euphorbia biumbellata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2008 : 18:19:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cominciamo dall'inizio: l'Euphorbia biumbellata non era segnalata in Sardegna prima di alcuni anni fa, quando uno studioso di Tempio Pausania ne ha fatto una segnalazione botanica nel bullettino della SBI. Io conosco perfettamente la località in cui questa pianta è segnalata, e conosco bene anche tutte le popolazioni della zona di questa pianta. Ma arriviamo al dunque. Nel Pignatti un carattere "caratterizzante" questa specie dovrebbero essere le ghiandole reniformi portanti dei cornetti clavati sulla superficie inferiore. Io di questi cornetti non ne vedo. E' da più di un mese che sto monitorando le piante in fiore, ma non ho trovato lo straccio di un cornetto. Inoltre la capsula non mi pare così rugosa.
Chiedo quindi a chi la conosce (sperando che ci sia qualcuno che la conosce): è ugualmente possibile che si tratti di E. biumbellata?
Appena posso inserisco delle immagini.

chi ama la natura ama se stesso

Modificato da - limbarae in Data 24 luglio 2008 18:20:52

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2008 : 22:53:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

Cominciamo dall'inizio: l'Euphorbia biumbellata non era segnalata in Sardegna prima di alcuni anni fa, quando uno studioso di Tempio Pausania ne ha fatto una segnalazione botanica nel bullettino della SBI. Io conosco perfettamente la località in cui questa pianta è segnalata, e conosco bene anche tutte le popolazioni della zona di questa pianta. Ma arriviamo al dunque. Nel Pignatti un carattere "caratterizzante" questa specie dovrebbero essere le ghiandole reniformi portanti dei cornetti clavati sulla superficie inferiore. Io di questi cornetti non ne vedo. E' da più di un mese che sto monitorando le piante in fiore, ma non ho trovato lo straccio di un cornetto. Inoltre la capsula non mi pare così rugosa.
Chiedo quindi a chi la conosce (sperando che ci sia qualcuno che la conosce): è ugualmente possibile che si tratti di E. biumbellata?
Appena posso inserisco delle immagini.

chi ama la natura ama se stesso


Mmm... questione complicata, questa pianta (Euphorbia biumbellata Poiret) secondo Pignatti sarebbe presente in Italia solo in Liguria orientale, Toscana settentrionale e Sicilia nord-occidentale, in territorio non italiano (ma comunque appartenente alla regione biogeografica italiana) sarebbe poi conosciuta per la Corsica; io comunque ti posso dire che, le piante liguri delle popolazioni che ho personalmente visitato (Tigullio orientale), corrispondono piuttosto bene alla descrizione di Pignatti, invece non ho mai visionato esemplari di "E. biumbellata" provenienti dalla Corsica o dalla Sicilia, inoltre, l'areale principale dell'Euphorbia biumbellata Poiret, invero piuttosto frammentario, comprenderebbe alcuni settori del Mediterraneo occidentale (dalla Catalogna alla Provenza fino all'alta Toscana e alle isole maggiori). Tuttavia studi recenti considerano Euphorbia biumbellata Poiret sinonimo omotipico di Euphorbia pithyusa L. subsp. cupanii (Guss. ex Bertol.) Radcl.-Sm., entità endemica della Sicilia, della Sardegna e della Corsica... però c'è un problema: la descrizione che il Pignatti fa di questa entità (che mantiene separata da E. biumbellata Poiret) non corrisponde affatto all'"Euphorbia biumbellata" che conosco io, ad esempio E. pithyusa subsp. cupanii dovrebbe avere ghiandole liscie e non rugose con cornetti multifidi e non clavati, inoltre dovrebbe avere più verticilli fiorali sotto l'ombrella apicale e non 1 o 2 come E. biumbellata, per me quindi l'Euphorbia pithyusa subsp. cupanii della Sicilia e della Sardegna e l'Euphorbia biumbellata Poiret della Liguria dovrebbero essere piante diverse e in questo sono suffragato da pareri ben più autorevoli del mio...

Veniamo quindi alla sintesi (temporanea) della questione, lasciando aperte tre strade:

- è possibile che E. biumbellata ed E. pithyusa subsp. cupanii siano la stessa pianta (ma io non ci credo!);
- che siano piante diverse e che solo le popolazioni liguri e provenzali corrispondano alla vera E. biumbellata Poiret, mentre quelle sarde e siciliane (Alcamo e altre zone del Golfo di Castellammare) potrebbero essere popolazioni atipiche di E. pithyusa subsp. cupanii;
- E. biumbellata ed E. pithyusa subsp. cupanii sono entità differenti (tesi di Pignatti) con areali in parte sovrapponentisi.

Credo comunque che, fino a quando non si farà un'analisi comparativa del materiale siciliano, sardo e ligure non si approderà a una risposta definitiva.

Ciao
Umberto

Modificato da - UFO74 in data 28 luglio 2008 23:27:39
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2008 : 10:15:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho proprio questo dubbio. A basse quote c'è la tipica Euphorbia pithyusa ssp. cupanii e queste piante di 1000 m ca sono solo di dimensioni inferiori. Nonostante le differenze di quota, fioriscono nello stesso periodo: da giugno anche fino ad ottobre. In alcune piante "montane" le ombrelle sono simili a quelle tipiche di biumbellata, ma in altre sembra di vedere delle cupanii; inoltre sia a basse che ad alte quote non sono particolarmente visibili i cornetti, nè multifidi, nè clavati. Questo è il mio problema principale. o sono tutte cupanii o sono tutte biumbellate, anche se quelle basse hanno infiorescenze tipiche di cupanii. Mah!

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprendiamo il discorso da dove lo lasciammo sei mesi fa.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
92,4 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il dubbio è legato alle ghiandole reniformi.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
95,64 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:44:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ribadisco che a me sembrano di E. cupanii.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
95,59 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco la pianta.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
255,24 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:50:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccone un'altra.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
236,68 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:52:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colletto...
per quanto possa essere utile.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
218,07 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:54:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foglie.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
102,33 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:58:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si nota nuovamente che ilcornetto clavato non c'è ed anzi sembra multifido come in cupanii.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
91,64 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 23:00:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foglie sotto l'ombrella.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
87,76 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 23:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora un piccolo esempio.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
202,53 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 23:12:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui sembra che le due ombrelle ci siano.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
153,96 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 23:14:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'ombrella vista dall'alto.
Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
128,49 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 23:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per finire una pianta intera.
Si accettano pareri.

Immagine:
Aiuto per Euphorbia biumbellata
247,06 KB

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2011 : 23:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Umberto, se passi di qui, guarda questa vecchia discussione...


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net