testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni di Badia Montescalari - FI
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 22:10:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Licheni di Badia Montescalari - FI


Ultimando la nostra escursione iniziata l'anno scorso, abbiamo percorso solo ora l'ultimo tratto che porta alla badia, lungo il sentiero, sulla staccionata questo lichene.

Licheni di Badia Montescalari - FI



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 22:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Licheni di Badia Montescalari - FI

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2008 : 11:50:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...questa è Parmelia sulcata. I caratteri distintivi sono: a) lobi angolosi (come tagliati con le forbici), b) pseudocifelle lineari all'apice dei lobi (quelle linee bianche che si vedono sulla punta dei lobi), c) soredi allungati originanti dalle pseudocifelle (si vedono bene soprattutto nelle parti centrali del tallo). E' sicuramente la più comune Parmelia d'Italia: appare anche in zone urbanizzate, sopratttutto al Nord, su scorza acida. Recentemente alcuni lichenologi spagnoli hanno scoperto che la specie non è omogenea, ed hanno distinto almeno altre 2 specie, sulla base di caratteri morfologici come la forma delle rizine. Non si sa ancora se queste siano presenti in Italia (io devo ancora trovare il tempo per rivedere i miei campioni d'erbario).
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2008 : 12:47:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Pier Luigi,

se avrò occasione di tornare in quel luogo controllerò meglio, ce ne erano ovunque, cosa che non avevo visto mai prima, questa è una zona molto particolare che risente l'influenza della valle del Valdarno dove ci sono giacimenti di lignite, un vulcanologo che abita nei presi mi ha detto che lì normalmente ci sono sempre 5 gradi in più che in tutta la zona, non credo che questo influenzi la crescita dei licheni, ma quelle fungine si, infatti la zona è molto ambita dai fungaioli incalliti.

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,68 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net