testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 gibbula rarilineata & g. divaricata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marenostrum
Utente V.I.P.


Città: Almería

Regione: Spain


149 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 luglio 2008 : 16:09:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Ho sempre problemi di differenziare gibbula rarilineata da g. divaricata.
In quello che posso per fissare classificati?
saluti

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 luglio 2008 : 16:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao leggi attentamente questi post.
Link

Link

Link

Link

Link








Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

marenostrum
Utente V.I.P.


Città: Almería

Regione: Spain


149 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 luglio 2008 : 16:29:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di argonauta:

Ciao leggi attentamente questi post.
Link

Link

Link

Link
Mil gracias
saludos
Link








Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

marenostrum
Utente V.I.P.


Città: Almería

Regione: Spain


149 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 luglio 2008 : 18:54:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
gibbula rarilineata & g. divaricata
67,54 KB
Ciao, sono stato a guardare il mio gibbulas.Las aveva classificato come rarilineatas, ma apparentemente dopo aver visto le foto che aveva messo nel forum mi hanno concluso che le copie delle prime due righe sono divaricata e le copie della riga rarilineatas sono giù. È corretto?
Dubito si pone: sono contemplati nello stesso luogo, pertanto, è possibile una via di mezzo tra loro?
saluti

Modificato da - marenostrum in data 21 luglio 2008 18:56:25
Torna all'inizio della Pagina

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 luglio 2008 : 19:22:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembrano tutte rarilineata
Peppino
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 luglio 2008 : 19:39:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quel che si vede mi sembrano tutte con base concava quindi Gibbula rarilineata.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 21:17:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda e la terza da destra della prima fila delle capovolte sono divaricata.
La quarta da destra della fila successiva... forse divaricata.
Le altre sono tutte rarilineta, anche se per alcune che non si vedono bene qualche dubbio c'è.

Ciao, Italo

Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net