|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Danius
Moderatore
   
 Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 11:27:53
|
La chiocciola è una delle comunissime Ceperodius adspersus che ora, nel mio orto, sono calate nettamente. Trovo molti nicchi così, ed i puparii sono tutti vuoti, così ne rotto uno...
Immagine:
198,2 KB
|
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 11:29:26
|
ed ecco un particolare (l'exuvia di Forficula è lì per caso, ovviamente)
Immagine:
220,32 KB
Si tratta di una specie particolare? Sarei contento, se possibile, di saperne un pochetto di più... Grazie del vostro tempo Danio
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 12:12:46
|
Il nome attualmente in uso per questa chiocciola è Cantareus aspersus (O.F. Müller, 1774),non so classificare i resti delle pupe,probabilmente non vengono deposte sul mollusco vivo ma quando è già in decomposizione. Il calo del numero delle chiocciole è molto rilevante in tutto il centro-sud, credo sia dovuto principalmente alla siccità degli ultimi anni e riguarda moltissime specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 12:20:05
|
Grazie mi ricordo sempre il sinonimo sbagliato... Calo di chiocciole, e così anche loro se la passano male, .
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 13:32:55
|
Beh, un'intera famiglia di Ditteri attacca i Gasteropodi vivi: i Ditteri Sciomizidi. Non so però se di questo si tratti nelle foto.
Maggiori notizie (in lingua italiana c'è ben poco) in: BARONIO P. Gli Insetti nemici dei Molluschi Gasteropodi pages 169-187 Bollettino dell'Istituto di Entomologia della Università degli Studi di Bologna 32 - 1973/1975
Se poi non ricordo male Rivosecchi ha pubblicato un voume della Fauna d'Italia sugli Sciomizidi.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 22:04:44
|
Ciao! La memoria di Hemerobius non sbaglia! Esiste Rivosecchi ha realizzato un volume della collana "Fauna d'Italia" sui Ditteri Sciomyzidae. Le larve delle specie che predano chiocciole terrestri possono formare il pupario all'interno del guscio della preda. Non è comunque possibile risalire alla specie ed io non so confermarti se si tratta effettivamente di membri di questa famiglia. |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2008 : 10:56:55
|
Comunque grazie, andrò a documentarmi
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
Mei
Utente Senior
   
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2008 : 16:37:57
|
Accanto all'ipotesi Sciomizidi, prenderei in considerazione anche l'ipotesi che si tratti di pupari di Sarcofagidi. Questi, per quanto ne so, attaccano chiocciole già morte, ma ci sono molte specie che utilizzano pressocché esclusivamente di questa risorsa. I pupari nelle foto corrispondono abbastanza bene (non conosco personalmente i pupari di sciomizidi, ma ci dovrebbero essere delle figure nella fauna di Rivosecchi). Ciao! Maurizio |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 14:01:21
|
Ho trovato una spiegazione, e magari non l'unica: Link Le larve lasciano una quantità di cibo, se sono due, poco inferiore a quella che si può intuire dai nicchi con pupari, e appunto, verso la fine della predazione, Sarcophagidi ed altri ditteri si sono fatti avanti... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|