testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Ocinebrina sp Malta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jose Martin
Utente V.I.P.

Città: Estepona

Regione: Spain


243 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 luglio 2008 : 09:25:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

si tratta di una forma di Ocinebrina edwardsii o altro. ( 13mm )
Malta Detrit - 1mts
Immagine:
Ocinebrina sp Malta
69,42 KB


alboshells@yahoo.es

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 luglio 2008 : 09:29:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ocinebrina edwardsii/Ocinebrina hispidula - questo è il problema.
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2008 : 10:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter:

Ocinebrina edwardsii/Ocinebrina hispidula - questo è il problema.

Amleto dice "dilemma" sei d'accordo Peter?
un salutone
nin
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2008 : 10:54:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

Messaggio originario di Peter:

Ocinebrina edwardsii/Ocinebrina hispidula - questo è il problema.

Amleto dice "dilemma" sei d'accordo Peter?
un salutone
nin


A dire il vero Amleto dice 'question'... il resto sono traduzioni

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 luglio 2008 : 10:57:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma l'hispidula non ha ornamentazione più esasperata?

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 luglio 2008 : 11:22:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me, è la forma adriatica della edwardsi .

Godi! Murex 76 ... godi !!!


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 luglio 2008 : 11:26:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di blu:

ma l'hispidula non ha ornamentazione più esasperata?

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)



Lasciando perdere la tragedia di Shakespeare (che forse è meglio),riguardo alla ornamentazione di O. hispidula direi che è abbastanza variabile. Di solito nelle varie pubblicazioni si tende a far vedere esemplari molto spinosi, ma credo che in realtà non siano tutti così.
Direi che è doveroso aspettare l'autorevole opinione di Giuseppe.
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 luglio 2008 : 11:59:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo pienamente

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 luglio 2008 : 22:07:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,

dunque, dunque... l'esemplare postato è un'Ocinebrina edwardsii.
Le varici sono "nodose", rigonfie, mentre in hispidula..... sono più sottili ed espanse, poi nell'esemplare di Jose, la scultura spirale secondaria è molto ridotta, quasi assente, mentre è più rilevante in hispidula.

A presto



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

macrourus
Utente Senior


Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


675 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2008 : 11:47:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
solo come modesta esperienza: hispidula è moolto differente

è identica questa invece alle edwardsii che si trovano a Lampedusa e Linosa...
di volta in volta scambiate per hispidula o per hybrida...



Dall'assenza di luce, l'oscurità
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net