Si, si tratta proprio di un ciliato appartente al genere che hai indicato.
Vero, non sono semplicissimi da fotografare, sia per la particolare morfologia che per il movimento. Però se hai pazienza dopo all'incirca un'ora dall'allestimento del vetrino (ma a volte anche molto meno) ed in presenza di molti esemplari, qualcuno un po' fermo in corrispondenza di detriti riesci quasi sempre a trovarlo.
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 10 luglio 2008 11:52:09