|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 21:44:28
|
Qualche indizio: Cappello fino a 15 cm di diametro, cuticola dapprima umida poi secca, da biancastra con lievi toni violacei, a verde-violaceo, perfino rosso-violaceo uniforme, lamelle inizialmente mediamente fitte,strette,adnate, biancastre con toni ocracei poi larghe giallo ocracee, fragili e distanti dal gambo che appare cilindrico, cavo-farcito, con superficie corrugata, rugosa, completamente bianco. Carne dapprima mediamente compatta poi fragile,dolce.
A) Immagine:
97,89 KB
Immagine:
117,12 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 21:56:11
|
B)
Quasi completamente interrata e ricoperta da substrato. Cappello fino a 10 cm di diametro, abbastanza regolare,cuticola di colorazione bruno con residui di substrato, lamelle fitte, biancastre con toni crema rosati, gambo cilindrico bianco con superficie lievemente arrossante al tatto, carne molto compatta annerente alla frattura, e di sapore acre-piccante, odore terroso.
Immagine:
92,73 KB
Immagine:
107,68 KB
Immagine:
78,98 KB
|
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:05:57
|
C)
Cappello fino a 13 cm di diametro, dapprima emisferico poi espanso, con margine spesso, sempre rivolto in basso. Cuticola crema -verdastra nell'area discale, violacea scura-vinaccia in periferia. Lamelle bianco- crema poi giallo-crema. Gambo cilindrico bianco farcito, carne compatta sapore dolce.
Immagine:
108,15 KB
Immagine:
86,98 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:16:25
|
D) Cappello 3 cm di diametro, con carne molto esigua, cuticola gialla con toni rosa, margine sottile; lamelle larghe e mediamente spaziate, giallo crema, assenza di lamellule, gambo cilindrico-fusiforme bianco cavo fragile, carne dolce.
Immagine:
82,83 KB
. .....sono solo alcune ...lacunose informazioni...ci vorrebbero la microscopia... i reattivi...ecc..ecc.... io però mi diverto così ... e si sà: " Addrì cc'è gùstu un cc'è perdènza "
Saluti Orlando |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:25:30
|
A e C tipiche R.romellii D potrebbe essere R.risigallina B ... non mi è chiaro se la carne prima di annerire passava per colorazioni rosa o rosso oppure no. Il sapore era poco o molto piccante? Comunque una delle Compactae.
Ciao Gianni |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:54:43
|
Ciao Gianni..... velocissimo....
per A non saprei.. B era comumque asciutta per cui i viraggi a volte sono poco evidenti, alla manipolazione sulla superficie del gambo sono comparse aree rosate, ( non si vedono sulla foto). alla frattura la carne del cappello è diventata direttamente grigio-nerastra ( si vede dalla foto ). per quanto riguarda il sapore(considerando che da buon meridionale consumo il peperoncino....) posso dirti che era abbastanza piccante....forse con maggior evidenza sulle lamelle.. quindi.potrebbe essere....
C Carne più compatta che A, lamelle meno gialle e tutto sommato credo che Romelli possa starci
D avevo pensato anch'io a risigallina
Grazie Orlando
|
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 23:34:58
|
Se posso ... cosa non ti convince?
| B era comumque asciutta per cui i viraggi a volte sono poco evidenti, alla manipolazione sulla superficie del gambo sono comparse aree rosate, ( non si vedono sulla foto). alla frattura la carne del cappello è diventata direttamente grigio-nerastra ( si vede dalla foto ). per quanto riguarda il sapore(considerando che da buon meridionale consumo il peperoncino....) posso dirti che era abbastanza piccante....forse con maggior evidenza sulle lamelle.. quindi.potrebbe essere....
|
... potrebbe essere anche R.anthracina (in tal caso interessante ritrovamento, che se hai il secco mi piacerebbe poterlo studiare), visto che parli di lamelle con riflessi rosati, leggero viraggio al rosa ma fondamentalmente direttamente al nerastro. L'odore non corrisponde molto alle descrizioni. Ti ricordi se hai assaggiato solo le lamelle, solo la carne o entrambe assieme? Hai la possibilità di fare reazioni macrochimiche?
Ciao Gianni |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 00:42:54
|
Ciao Gianni
Allora...per la verità non ho fatto reazioni e microscopia perchè ho dimenticato le raccolte in una busta ,in auto, stamattina erano completamente marce.
Comumque nella prossima settimana torno sul posto e se reperisco qualche altro esemplare, delle stesse raccolte, potrei cercare di fornire indizi più precisi.
B. ho assaggiato un pezzettino di cappello sul margine,(contemporaneamente carne e lamelle) non saprei essere più preciso....avevo fretta ....caldo e poi onestamente non le ho dato molta retta....dal momento che credevo fosse R. acrifolia, tra l'altro molto comune dalle mie parti. L'odore era di terra...ma capirai sporca in quel modo.... poi a dirla tutta con l'olfatto non sono stato mai un portento. Ritornerò sul posto ed approfondiremo meglio la questione.
Saluti a presto Orlando |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 14:19:05
|
Per la B devo dire che anche il mio primo pensiero è stato per R.acrifolia.
 Alvise
|
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 14:58:08
|
| Messaggio originario di Alvise:
Per la B devo dire che anche il mio primo pensiero è stato per R.acrifolia. |
Non ha un colore troppo grigio e poco mielato?
Ciao Gianni |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 15:20:41
|
| Messaggio originario di gambr:
| Messaggio originario di Alvise:
Per la B devo dire che anche il mio primo pensiero è stato per R.acrifolia. |
Non ha un colore troppo grigio e poco mielato?
Ciao Gianni
|
...probabilmente in una delle sue forme cromatiche più grigiastre.. Mi è capitato di trovarla come tale anche sotto lecci. Poi,si sa, l'ultima conferma spetterebbe alla micro.. ciao Alvise
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|