testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Qualche Russula
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 21:28:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Amici

Ieri mattina ho fatto una passeggiata in una faggeta a pochi km da casa, (loc. Serra Vaccaro nel Comune di S. Pietro in G.) alle 9,30 nonostante fossi a più di 1500 m, il caldo era insopportabile, ero in cerca di Boletaceae ma sul terreno ormai asciutto sopravviveva ormai solo qualche Russula...vediamo di capire quali specie potrebbero essere.

Da Serra Vaccaro verso Nord-Est, la parte alta del bacino idrografico del fiume Arente, e la SGC Paola-Crotone che taglia in due la Sila Grande dal Tirreno allo Ionio.

Immagine:
Qualche Russula
124,72 KB

Modificato da - Andrea in Data 02 luglio 2009 13:22:57

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 21:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche indizio: Cappello fino a 15 cm di diametro, cuticola dapprima umida poi secca, da biancastra con lievi toni violacei, a verde-violaceo, perfino rosso-violaceo uniforme, lamelle inizialmente mediamente fitte,strette,adnate, biancastre con toni ocracei poi larghe giallo ocracee, fragili e distanti dal gambo che appare cilindrico, cavo-farcito, con superficie corrugata, rugosa, completamente bianco. Carne dapprima mediamente compatta poi fragile,dolce.

A)
Immagine:
Qualche Russula
97,89 KB

Immagine:
Qualche Russula
117,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 21:56:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
B)

Quasi completamente interrata e ricoperta da substrato.
Cappello fino a 10 cm di diametro, abbastanza regolare,cuticola
di colorazione bruno con residui di substrato, lamelle fitte, biancastre con toni crema rosati, gambo cilindrico bianco con superficie lievemente arrossante al tatto, carne molto compatta annerente alla frattura, e di sapore acre-piccante, odore terroso.


Immagine:
Qualche Russula
92,73 KB


Immagine:
Qualche Russula
107,68 KB

Immagine:
Qualche Russula
78,98 KB

Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:05:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C)

Cappello fino a 13 cm di diametro, dapprima emisferico poi espanso, con margine spesso, sempre rivolto in basso. Cuticola crema -verdastra nell'area discale, violacea scura-vinaccia in periferia. Lamelle bianco- crema poi giallo-crema. Gambo cilindrico bianco farcito, carne compatta sapore dolce.


Immagine:
Qualche Russula
108,15 KB

Immagine:
Qualche Russula
86,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:16:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D)
Cappello 3 cm di diametro, con carne molto esigua, cuticola gialla con toni rosa, margine sottile; lamelle larghe e mediamente spaziate, giallo crema, assenza di lamellule, gambo cilindrico-fusiforme bianco cavo fragile, carne dolce.


Immagine:
Qualche Russula
82,83 KB


......sono solo alcune ...lacunose informazioni...ci vorrebbero la microscopia... i reattivi...ecc..ecc.... io però mi diverto così... e si sà:
" Addrì cc'è gùstu un cc'è perdènza "


Saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:25:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A e C tipiche R.romellii
D potrebbe essere R.risigallina
B ... non mi è chiaro se la carne prima di annerire passava per colorazioni rosa o rosso oppure no. Il sapore era poco o molto piccante? Comunque una delle Compactae.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:54:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni..... velocissimo....

per A non saprei..
B era comumque asciutta per cui i viraggi a volte sono poco evidenti, alla manipolazione sulla superficie del gambo sono comparse aree rosate, ( non si vedono sulla foto). alla frattura la carne del cappello è diventata direttamente grigio-nerastra ( si vede dalla foto ). per quanto riguarda il sapore(considerando che da buon meridionale consumo il peperoncino....) posso dirti che era abbastanza piccante....forse con maggior evidenza sulle lamelle.. quindi.potrebbe essere....

C Carne più compatta che A, lamelle meno gialle e tutto sommato credo che Romelli possa starci

D avevo pensato anch'io a risigallina

Grazie Orlando

Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 luglio 2008 : 23:34:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

per A non saprei..

Se posso ... cosa non ti convince?

B era comumque asciutta per cui i viraggi a volte sono poco evidenti, alla manipolazione sulla superficie del gambo sono comparse aree rosate, ( non si vedono sulla foto). alla frattura la carne del cappello è diventata direttamente grigio-nerastra ( si vede dalla foto ). per quanto riguarda il sapore(considerando che da buon meridionale consumo il peperoncino....) posso dirti che era abbastanza piccante....forse con maggior evidenza sulle lamelle.. quindi.potrebbe essere....

... potrebbe essere anche R.anthracina (in tal caso interessante ritrovamento, che se hai il secco mi piacerebbe poterlo studiare), visto che parli di lamelle con riflessi rosati, leggero viraggio al rosa ma fondamentalmente direttamente al nerastro. L'odore non corrisponde molto alle descrizioni. Ti ricordi se hai assaggiato solo le lamelle, solo la carne o entrambe assieme? Hai la possibilità di fare reazioni macrochimiche?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2008 : 00:42:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni

Allora...per la verità non ho fatto reazioni e microscopia perchè ho dimenticato le raccolte in una busta ,in auto, stamattina erano completamente marce.

Comumque nella prossima settimana torno sul posto e se reperisco qualche altro esemplare, delle stesse raccolte, potrei cercare di fornire indizi più precisi.

B. ho assaggiato un pezzettino di cappello sul margine,(contemporaneamente carne e lamelle) non saprei essere più preciso....avevo fretta ....caldo e poi onestamente non le ho dato molta retta....dal momento che credevo fosse R. acrifolia, tra l'altro molto comune dalle mie parti. L'odore era di terra...ma capirai sporca in quel modo.... poi a dirla tutta con l'olfatto non sono stato mai un portento.
Ritornerò sul posto ed approfondiremo meglio la questione.

Saluti a presto Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2008 : 14:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la B devo dire che anche il mio primo pensiero è stato per R.acrifolia.


Alvise

Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2008 : 14:58:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alvise:

Per la B devo dire che anche il mio primo pensiero è stato per R.acrifolia.

Non ha un colore troppo grigio e poco mielato?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2008 : 15:20:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gambr:

Messaggio originario di Alvise:

Per la B devo dire che anche il mio primo pensiero è stato per R.acrifolia.

Non ha un colore troppo grigio e poco mielato?

Ciao
Gianni


...probabilmente in una delle sue forme cromatiche più grigiastre..
Mi è capitato di trovarla come tale anche sotto lecci.
Poi,si sa, l'ultima conferma spetterebbe alla micro..
ciao
Alvise

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net