testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 trasparenze vegetali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:28:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri ho fatto la prima uscita sfidando il caldo...
Petasites hybridus ...

Link
Immagine:
trasparenze vegetali
256,94 KB


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---

Modificato da - storvandre in Data 06 luglio 2008 11:34:29

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo sia una ombrellifera..


Immagine:
trasparenze vegetali
248,32 KB


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link

Modificato da - storvandre in data 06 luglio 2008 11:31:32
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:32:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lepidottero (per il momento) sconosciuto


Immagine:
trasparenze vegetali
144,1 KB


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:35:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
coleottero ignoto


Immagine:
trasparenze vegetali
105,49 KB


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:37:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fiore affollato....


Immagine:
trasparenze vegetali
123,11 KB


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
qui nella versione hi-res si nota il disegno geometrico nell'occhio del lepidottero...

Immagine:
trasparenze vegetali
134,66 KB

---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link

Modificato da - storvandre in data 06 luglio 2008 11:40:16
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:41:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per ora mi fermo qui, ne ho parecchie in cantiere, ma non voglio intasare il forum con prodotti più che "artigianali"...

attendo qualche parere, sempre molto gradito...


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link

Modificato da - storvandre in data 06 luglio 2008 11:42:17
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2008 : 13:19:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3: Hesperiidae Hesperiinae, forse Thymelicus sylvestris;
Foto 5: Melanargia galathea;
Foto 6: Pieris brassicae.

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.

Modificato da - Acipenser in data 06 luglio 2008 13:20:41
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 luglio 2008 : 15:44:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Acipenser:

Foto 3: Hesperiidae Hesperiinae, forse Thymelicus sylvestris;
Foto 5: Melanargia galathea;
Foto 6: Pieris brassicae.


nel frattempo anche io ho fatto ricerche (molto empiriche...)

foto 3: forse anche Ochlodes venata, possibile?
foto 5: è lei, grazie
foto 6: io avevo trovato Pieris napi, che ne pensi?

grazie mille per le identificazioni...



---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2008 : 15:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il quarto e' un Trichius fasciatus
ciao

Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2008 : 04:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nel frattempo anche io ho fatto ricerche (molto empiriche...)

foto 3: forse anche Ochlodes venata, possibile?
foto 5: è lei, grazie
foto 6: io avevo trovato Pieris napi, che ne pensi?

grazie mille per le identificazioni...


L'indecisione era proprio tra i generi Ochlodes e Thymelicus; propendo per il secondo per via della mancanza nel soggetto fotografato di maculature chiare, tuttavia non sono sicuro.

Per quanto riguarda la Pieris non posso escludere Pieris napi, che talvolta ha venature chiare, ma la grandezza ed il colore marcato della macchia superiore mi hanno subito fatto pensare alla Pieris brassicae. Sarebbe di aiuto se tu ricordassi le dimensioni .


Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 07 luglio 2008 : 07:32:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle immagini, Alessandro!
Potresti postarle un pò più grandi!
Francesco

trasparenze vegetali Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 luglio 2008 : 11:50:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesco Ciabattini:

Belle immagini, Alessandro!
Potresti postarle un pò più grandi!
Francesco

trasparenze vegetali Francesco Ciabattini

Link


certo! non volevo intasare il server, che dimensione mi consigliate? 1024x768 circa?


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 luglio 2008 : 11:54:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Acipenser:
Per quanto riguarda la Pieris non posso escludere Pieris napi, che talvolta ha venature chiare, ma la grandezza ed il colore marcato della macchia superiore mi hanno subito fatto pensare alla Pieris brassicae. Sarebbe di aiuto se tu ricordassi le dimensioni .


circa 5 cm di apertura alare, se ricordo bene...


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 07 luglio 2008 : 13:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di storvandre:

certo! non volevo intasare il server, che dimensione mi consigliate? 1024x768 circa?



Non devono superare i 300 kb.
Francesco

trasparenze vegetali Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2008 : 16:45:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
circa 5 cm di apertura alare, se ricordo bene...


Allora propenderei per Pieris brassicae, considerato che le valutazioni fatte su esemplari vivi sono in genere in difetto rispetto a quelle fatte su esemplari morti (sono queste ultime quelle riportate dai libri) .

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 luglio 2008 : 16:53:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, ho corretto le didascalie sulle mie foto :)


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2008 : 14:04:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

ho risolto il dubbio sull'esemplare della foto 3: si tratta di Ochlodes sylvanus Hesperiidae Hesperiinae.

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2008 : 15:05:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie!!


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net