testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Rissoa monodonta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 luglio 2008 : 19:33:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chiedo conferma
mm. 5.2
Immagine:
Rissoa monodonta
234,07 KB

Claudio

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 luglio 2008 : 21:42:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo ... certo, che un esemplare di clore bruno, non l'avevo ancora visto!

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:45:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente, tutti gli esemplari di R. monodonta che fin ora mi sono capitati, non avevano mai questa colorazione, che ha lasciato perplesso anche Ermanno (e lui si che ne ha viste tante!!!!!), volevo chiedere se il ripascimento, può essere causa di questa colorazione. In effetti gli esemplari che permangono in ambiente anossico, assumono sempre una tipica colorazione scura (all'inizio, e non è passato tanto tempo), nella stessa zona ho reperito esemplari di A. pespelecani e N. millepunctatus completamente scuri, quasi neri. La molta ignoranza, mi aveva portato a determinarli come f. melena, ma ricercando sul forum ho scoperto che la causa era ben altra.
Cosa dicono gli esperti?
Grazie tante e a presto

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 luglio 2008 : 13:37:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ne ho trovati spesso di flammulati o bruni, anzi forse da me sono più rari completamente bianchi...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net