testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Del 4 luglio (4)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2008 : 18:40:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Hydnellum sp.? Castagneto 400 m slm.


Immagine:
Del 4 luglio (4)
226,26 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...

Modificato da - Andrea in Data 12 luglio 2008 14:49:56

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2008 : 18:41:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Del 4 luglio (4)
212,13 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 luglio 2008 : 22:23:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao maurizio,
in difficoltà ti dico...mai visto e sono curioso di scoprire cos'è.Prima cosa da capire è se ha spore brune da Hydnellum o ialine da Sarcodon...

ciao gorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Contu61
Utente V.I.P.

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


370 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 luglio 2008 : 22:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giorgio Gozzi:

Ciao maurizio,
in difficoltà ti dico...mai visto e sono curioso di scoprire cos'è.Prima cosa da capire è se ha spore brune da Hydnellum o ialine da Sarcodon...

ciao gorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola



Ciao Giorgio,
io direi il contrario, Sarcodon ha spore brune. Anche questo fungo mi pare davvero interessante e meritevole di uno studio approfondito....ciao ancora

Marco Contu
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 luglio 2008 : 00:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao marco,
dalla fretta abbiamo sbagliato entrambi a metàovvero riassumendo:

Hydnellum e Sarcodon=spore brune
Phellodon e Bankera=spore ialine

ciao giorgio



....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net